PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] devono ancora la Madonna con il Bambino sul pilastro sinistro dell'abside del duomo, la Crocifissione ad affresco nella (S. Domenico, ex refettorio), mentre alla sua fase estrema pertiene il monumentale Crocifisso murale nel S. Francesco (De Marchi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di Atene è infatti siglato A.D. e solo sotto la cornice, in basso a sinistra, è stata ritrovata la firma e la data apposte dal G., appunto nel 1653 tale da collocare gli episodi principali alle due estremità brevi della volta (la Vergine impone la ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Presentazione della Vergine al Tempio sulla destra. Nella lunetta sinistra dipinse la Disputa di s. Stefano, ma della 1896, p. 129). L’opera è generalmente datata nella fase estrema della sua carriera, verso il 1470 circa e verrebbe la tentazione ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] uno sviluppo narrativo coerente. Lo scorrere dell'azione da sinistra a destra, nelle tre scene di apertura, la composizione espressione artistica, la vetrata senese rappresenta un esempio estremo del processo di collaborazione che aveva luogo in quel ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] talora, si svincola completamente dal testo. È portando all'estremo questa tendenza che Moebius (pseudonimo di J. Giraud) e quella francese: in un mare illuminato dai bagliori sinistri delle cannonate si aprono due riquadri con i volti concitati ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , da solo, sulla destra del quadro, mentre nella parte sinistra effigiò i figli di lui, Iacopo e Antonio, come risulta Pinakothek di Monaco: due tavolette che uniscono all'estrema raffinatezza dell'andamento lineare, che prelude al linguaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] i bolognesi, mentre il ghigno del manigoldo di sinistra va visto piuttosto in consonanza con le caratterizzazioni di in cui i documenti lo ricordano a Firenze, e non già negli anni estremi come aveva affermato Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 214), ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , a c. 57r, sintetizza invece, in un'unica rappresentazione di estrema aderenza al testo, vari momenti del racconto relativo a Babilonia: la di sotto, al lamento dei naviganti, che sulla sinistra assistono da una barca al crollo, si accompagna sulla ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] corta barba, abito da messa, destra benedicente e libro nella sinistra, ma privo di nimbo, in quanto l'immagine venne realizzata ') - con un metodo di planning modulare di estrema semplicità e chiarezza, basato su rapporti proporzionali fissi ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] hanno accertato dunque che Piero ha saputo usare con estrema disinvoltura e capacità tecnica materiali non compatibili con l gli etiopi e il ramo della chiesa copta), e più a sinistra due staffieri affrontati, con un cavallo di quinta e il muso ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...