FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] vista. Il F. non interruppe tuttavia la propria attività. Durante e dopo la guerra si spostò su posizioni di estremasinistra all'interno del suo partito. Al congresso socialista tenuto a Roma nel 1918 fu eletto membro della direzione del partito ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] presentò le sue dimissioni alla Camera, dopo l'ennesima contestazione nei suoi confronti da parte dei deputati dell'estremasinistra, che abbandonarono l'aula nel momento in cui prese la parola nella discussione del programma del nuovo governo Fortis ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] ai suoi elettori. Il F., eletto anche con i voti degli intemazionalisti e dei repubblicani, sedette in Parlamento negli scranni dell'EstremaSinistra. Da molti ritenuto un repubblicano autentico, egli sottolineò, davanti, ai "funesti dissidii" della ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] per la prima volta, lasciando intendere, con scandalo dei clericali, di trascurare e subordinare l'anticlericalismo dei partiti di estremasinistra alla necessità d'una lotta unitaria per il miglioramento dei patti agrari a favore dei contadini e dei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] a suffragio allargato e con scrutinio di lista. In Romagna le forze moderate subirono un autentico tracollo e l'Estremasinistra democratica e socialista si aggiudicò la grande maggioranza dei seggi. Negli anni seguenti non venne meno però la sua ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] degli zolfatari e dei fornai e le dimostrazioni pubbliche contro l'impresa di Tripoli. Le sue posizioni di estremasinistra nello schieramento socialista emersero nettamente al congresso agrumario di Palermo dell'ottobre 1911, al quale intervenne con ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] , Milano 1966, p. 162), qualificò il D., insieme con R. Cocchi e con G. Speranzini, come "popolari di estremasinistra socialistoide".
Più propriamente il D. guardava, ormai con rimpianto, alla politica giolittiana. Il 23 dic. 1923 scrisse a Giolitti ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...]
Il L. si presentò come radicaldemocratico in Friuli, ma agì spesso da repubblicano a Montecitorio, dove sedeva appunto all'estremasinistra del gruppo repubblicano. Il L. fu, di quel gruppo, anche membro di varie giunte e commissioni, nonostante gli ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] nel campo del giornalismo collaborando, insieme con T. Villa e C. Faccio, al Goffredo Mameli, battagliero periodico dell'Estremasinistra che uscì dal giugno al dicembre 1854.
Il gruppo del Mameli si batté per il progressivo svolgimento in senso ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] di Gonzaga che gli venne confermata nelle successive elezioni del 1876. Alla Camera sedette sempre sui banchi dell'estremasinistra, partecipando assiduamente ai lavori parlamentari e conquistandosi la stima degli amici, primo tra i quali fu B ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...