Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] questo. Il lavoro di Feuerbach è stato comprendere come il mondo religioso non sia altro che lo specchio, la proiezione di una realtà ; la piccola borghesia oscillava tra conformismo ed estremismo anarchizzante. A ciò si aggiungeva il carattere ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] la caduta del Grande Malato: la prima è la minaccia estremista islamica del wahhabismo, l’altra è quella laica e punto di vista economico-amministrativo sia dal punto di vista ideologico-religioso, era nelle mani dello Sherif Ghālib, il quale aveva ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....
Ramadan, Tariq. - Teologo e accademico svizzero (n. Ginevra 1962). Nipote del fondatore egiziano dei Fratelli Musulmani, è noto per le sue riflessioni su come interpretare i testi islamici nel mondo contemporaneo e sulla dimensione europea dell’Islam....
Sansal, Boualem. – Scrittore e attivista per i diritti civili franco-algerino (n. Theniet El Had, Algeria, 1949). Ingegnere, formatosi al Politecnico di Algeri, ha esordito nella scrittura come autore di romanzi e saggi che affrontano con lucidità...