di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] della NATO del 2011. L’uso dei droni si è rivelato estremamente efficace (ha decimato la leadership storica di al-Qaida in Pakistan , contemporaneamente fomentato da un indottrinamento di carattere religioso.
L’instabilità in Libia e il radicalismo ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] talebani pakistani, terroristi di al-Qaida o altri gruppi estremisti operanti nelle regioni di confine, né di alimentare, come . Le violenze hanno preso di mira non solo le minoranze religiose (cristiani e indù, che costituiscono circa il 3% della ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] forze operative di reazione collettiva, create nel 2009 per operazioni rivolte alla lotta contro il terrorismo, l’estremismo politico e religioso, il narcotraffico e così via. L’efficacia di questa organizzazione, al cui interno la prevalenza russa è ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] vedi la polemica pure tipicamente leninista contro l'estremismo come malattia infantile del socialismo) tuttavia si ritrova nei due casi di un diverso atteggiamento di ordine psicologico-religioso verso il mondo, secondo cui il socialista crede nella ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Africa nel corso dei secoli, sia sul piano delle strutture religiose o socio-politiche, sia su quello della esperienza pressoché conflitti interni.
Il risultato a lungo termine di questo estremismo probabilmente non si vedrà che tra molti anni. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] avevano nel complesso un’aspirazione comune che in estrema sintesi mirava a un progetto di indipendenza dall’ in cui si affermava l’esigenza della «difesa degli interessi religiosi e sociali degli italiani», senza tuttavia venire meno alla tensione ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...