TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] dall'essere soddisfacenti. È però impressione generale che gli aumenti più forti si siano verificati nell'EstremoOriente (Cina, Filippine e Giappone) e nell'Europa Orientale (Polonia, Iugoslavia, Ungheria, Romania, Austria, Grecia); nell'Europa ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] esempî di cornici nelle quali sono esattamente imitate le travi costituenti la copertura degli edifici. In India e nell'EstremoOriente, anche quando non si tratta di vere costruzioni in legname, il marcato sviluppo orizzontale e le mensole disposte ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] fra gli studiosi moderni vivacissime discussioni, senza che la questione possa dirsi risoluta.
Per l'Asia interna e l'EstremoOriente la rappresentazione cartografica di Tolomeo è inquinata dal fatto che egli non è riuscito a combinare i dati di ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] speciali cure si sono potute acclimatare piante tropicali. Prosperano i rododeudri e le azalee del Ponto, le camelie dell'EstremoOriente, la magnolia grandiflora degli Stati Uniti meridionali, l'ulivo, il cipresso, il pino da pinoli, e, in qualche ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] aerei senza vibrazione o decolorazione, per toni decisi e netti, quali si hanno nell'aria lavata dalla pioggia.
La pittura dell'EstremoOriente ama avvolgere i piani dei paesi in vapori molli, da cui emergano le cime dei monti: un pittore cinese di ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] Hittiti, e non è improbabile che l'epatoscopia degli Etruschi sia stata un'imitazione di quella babilonese; come nell'estremoOriente, tra gli antichi testi della Cina e quelli di Babilonia si nota una corrispondenza così stretta, che difficilmente ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] ecc.), favorite dal sistema della finanza e dalla presenza sui mercati di nuovi investitori provenienti dai Paesi emergenti dell’EstremoOriente, dall’altro la microimpresa, oggi più che mai supportata dal fenomeno dell’autoproduzione e dei makers (o ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] oggi, in ciò distinguendosi da posizioni prevalenti in altri ambienti e culture, come quelle dell’Asia e, in specie, dell’EstremoOriente, più indirizzate a una c. ‘immateriale’, dei dati formali e delle sole tecniche o ritualità esecutive. Da cui la ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] circa 740.000 individui raccolti nei campi di Germania (508.000), Austria (37.000), Italia (25.000), nel Medio ed EstremoOriente (29.000) e 141.000 in altri paesi; nonché la protezione degli interessi di 900.000 altri rifugiati viventi per proprio ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] quadrata e torri cilindriche agli angoli. Nel palazzo vescovile, raccolta lapidaria; in quello comunale, collezione di oggetti dell'EstremoOriente, di armi, ecc.
Imponenti resti della strada militare per la vallata della Dora, i ruderi del teatro ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...