La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] nel 1939 una capacità produttiva di 120.000 tonnellate annue di sale, il quale veniva esportato principalmente nell'EstremoOriente.
Assab fu occupata, senza combattimento, dalle forze britanniche il 12 giugno 1941; e da allora è sotto l ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 542)
Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] con gli artisti della Scala, che sotto la sua guida hanno anche effettuato importanti tournées all'estero, soprattutto in EstremoOriente e in Unione Sovietica.
Fra i riconoscimenti e le onorificenze che M. ha ricevuto negli ultimi anni, ricordiamo l ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina a tenente di vascello navigò nel Pacifico e in EstremoOriente ove, dal 1883 al 1885, partecipò [...] , fu nominato dopo qualche tempo capitano di vascello ed ebbe il ccomando dell'incrociatore Entrecasteaux nell'EstremoOriente, esercitando nel tempo stesso la carica di capo di Stato maggiore della divisione navale della Cina. Contrammiraglio ...
Leggi Tutto
GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117)
Augustin Bernard
Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] indigeno; la sola industria locale è quella dello sfruttamento delle saline; è importante come scalo delle navi dirette all'EstremoOriente e come sbocco di gran parte dell'Etiopia. Le navi francesi e straniere delle linee dell'Oceano Indiano vi si ...
Leggi Tutto
MALACCA, Stretto di
Roberto Almagià
MALACCA, Stretto di (A. T., 95-96) - È il nome dato al canale, interposto fra la Penisola di Malacca e Sumatra, che, con direzione NO.-SE. si allunga per circa 750 [...] . e meno di 50 nella metà SE. più angusta, è oggi la gran via di passaggio dall'Oceano Indiano ai mari dell'EstremoOriente. Crebbe sempre più d'importanza nel sec. XIX, onde sulle sue rive si sono sviluppati numerosi porti. Malacca, che ha dato nome ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Henri (detto il Doganiere)
Andrée R. Schneider
Pittore francese, nato a Laval il 21 maggio 1844, morto a Parigi il 2 settembre 1910. Prese parte alla campagna del Messico, come suonatore di [...] , senza prospettiva aerea, che reagisce contro l'abuso dell'arte sapiente, facendo mostra della sua ignoranza. Ma le visioni dell'EstremoOriente (Les singes dans la forêt; Le tigre et le cavalier), con quel loro grande fogliame d'un verde metallico ...
Leggi Tutto
Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] Alessandro Magno. Durante la ritirata si formò fra i maggiorenti persiani una congiura per mettere a capo della difesa nell'estremooriente dell'impero al posto del re, ritenuto debole e incapace, il satrapo B. Il re sulle prime fu tenuto prigioniero ...
Leggi Tutto
LITVINOV, Maksim Maksimovič (XXI, p. 311)
Giuseppe AVITABILE
L'avvento di Hitler in Germania e lo stato di continua tensione militare e politica creato in EstremoOriente dall'imperialismo giapponese, [...] spinsero il L. (allora commissario agli Affari esteri dell'URSS) ad un riavvicinamento con gli Stati Uniti e con la Francia. I suoi sforzi in questa direzione furono coronati da successo e portarono all'accordo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 26 giugno 1827 ad Abbeville. Nel 1847 entrò nell'École polytechnique, e l'anno seguente partecipò a tutti gli avvenimenti della rivoluzione. Uscito dall'École polytechnique [...] nel 1849, iniziò la sua carriera con un lungo viaggio a vela in EstremoOriente. Più tardi, sulle navi del Levante, sulla scuola cannonieri, sulla squadra d'evoluzione e finalmente dal 1863 al 1866 quale aiutante di bandiera dell'ammiraglio Bouet- ...
Leggi Tutto
Nacque a Kyōto il 25 luglio 1873; è professore di scienza delle religioni nell'università di Tōkyō. Viaggiò lungamente in India, in Europa e in America, dove per due anni (1913-15) insegnò nell'università [...] to a Japanese Buddhist?, 1905; Le sentiment religieux chez les Japonais, in Revue du Mois, 1908; Cenobio laico nell'EstremoOriente, in Coenobium, novembre 1907; Modern civilization of Europe, its impression upon an Asiatic, 1911; Quelques pages de l ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...