CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] del bestiame fu introdotta la sòccida, regime equivalente alla mezzadria, furono piantati viti e gelsi importati dall'EstremoOriente, creati prati artificiali, rinnovate le tecniche produttive nel settore oleario.
Connessa a queste attività, e ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] Orientale di Napoli dalla quale nel 1932 sarebbe stato trasferito su quella di religioni e filosofie dell’India e dell’EstremoOriente dell’Università di Roma, che avrebbe mantenuto fino al collocamento a riposo nel 1969 (nel 1970 fu nominato emerito ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] al territorio dell'odierno Vietnam. C'erano poi il Siam e la Cambogia. Al momento dell'arrivo del F. in EstremoOriente, la Cambogia era sconvolta da una ribellione, mentre tra Tonchino e Cocincina esisteva uno stato di perenne ostilità, dovuto al ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] ab immemorabili.
Dopo la beatificazione, la figura di Odorico assunse sempre meglio i connotati del frate missionario in estremoOriente, tanto da essere definito, nel secolo XX, 'apostolo della Cina'. L’immagine agiografica ne fu aggiornata, al ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] XI Festival mondiale della gioventù e partecipò con una delegazione della Mongolia a un dibattito sulla vocalità in EstremoOriente. Per la Cramps pubblicò Cantare la voce, secondo disco come solista, accompagnato dal testo estetico-musicologico Hyde ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] nuova denominazione della Società, che divenne Società italiana d’esplorazioni geografiche e commerciali, orientando alcuni obiettivi verso la Cina, l’EstremoOriente, l’America e l’emigrazione italiana verso quei territori, anche se non cessarono ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] Mongoli (Crani di popolazioni turco-mongole, ibid., XXXV [1905], pp. 71-83). E ancora, con lo sguardo rivolto all'EstremoOriente (Crani cinesi e giapponesi. A proposito delle forme craniensi di Homo Sinicus, Sergi, ibid., XXXVIII [1908], pp. 299-328 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] commerciali alla marina mercantile italiana, continuando a porsi il problema di nuove colonie in terre lontane, in particolare l'EstremoOriente. Furono questi gli obiettivi di un grande viaggio intrapreso tra il 1872 e il 1876.
Partito da Napoli il ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] '. Fu quindi inviato in Cina e Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con l’EstremoOriente per conto della società Ala Littoria. Nel 1939, mentre l'Italia occupava l'Albania si trovava ancora a Shanghai, ma ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] British Museum di Londra ove si dedicò alle indagini sulle civiltà e le religioni dell’Egitto antico, del Medio ed EstremoOriente e del mondo islamico. Concluso il decennale soggiorno nei centri europei più qualificati, in capo a un biennio attese ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...