Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] navi cisterna e rinfusiere (bulk-carrier).
Per quanto concerne la demolizione delle navi in disarmo, alcuni Paesi dell'EstremoOriente hanno monopolizzato il mercato per il basso costo della manodopera e per la mancanza di regolamenti sulla sicurezza ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] foggiata ad anello, dette "chiavi".
Produzione e commercio. - L'industria dei vimini, famosa nell'EstremoOriente e notevole anche in varî paesi europei, come, per es., in Francia, nella Bassa Austria, in Olanda, nella regione del Neckar, ecc ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] del 20% nel Nepal. Anche l'Indonesia si è trovata in una situazione difficile, con un regresso del 5%. Nell'insieme l'EstremoOriente diminuisce del 5% rispetto ad un livello già molto basso.
Il numero di calorie giornaliere è sceso in India a 1.810 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] i quattro draghi - talvolta definiti in EstremoOriente, e giustamente, 'piccoli draghi' - hanno au sous-développement: étude comparée des tentatives d'industrialisation du Moyen-Orient et de l'Amérique Latine (1770-1870), Genève 1990.
Bell, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di una evoluzione
Gli operai non si sono formati ovunque ricalcando il modello britannico: l'industrializzazione dell'EstremoOriente (le newly industrialized economies), ad esempio, attinge a strati sociali diversi, anche se con una netta prevalenza ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] mercati mondiali, specialmente da parte degli Stati Uniti, del Giappone e di altri paesi in rapido sviluppo dell'EstremoOriente. Conservare la competitività è considerato in questi casi una necessità vitale. Le vie per ottenere tale risultato sono ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] e di sviluppare la civiltà. I viaggi in terre lontane e la scoperta di nuovi continenti, come le Americhe e l'EstremoOriente, hanno consentito lo scambio di numerose specie di piante coltivate e di animali domestici e quindi l'arricchimento, la ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] , nonché una farina di riso, utilizzata come additivo per il porridge e in alcune diete prive di glutine. In EstremoOriente, dalla fermentazione del riso si ottiene una bevanda alcolica (sakè), che contiene il 18% di alcol, molto popolare in ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] di mercato, attraverso i negoziati GATT. Ma l'emergere di una nuova grande regione industriale orientata all'esportazione nell'EstremoOriente asiatico (i NIC, Newly Industrialized Countries, cioè le cosiddette ‛tigri', detti anche i ‛quattro piccoli ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] quando comparvero le prime bussole a bordo delle navi occidentali. Si conosce però il lungo percorso che fecero, dall’EstremoOriente fino al Mediterraneo: per i loro commerci, gli Arabi si spingevano fino alle coste indiane, vietnamite e cinesi e ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...