tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’EstremoOriente. Le sue straordinarie [...] il Vecchio Mondo, in particolare gli Inglesi. Nel Settecento la richiesta di tè crebbe talmente che le quantità provenienti dall’Oriente non bastavano più a soddisfare la domanda. Iniziarono a questo punto il contrabbando e le frodi: al tè si ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] bianca, rosa o violacea; quest'ultima è ritenuta la varietà migliore. Nei paesi mediterranei e in quelli del Medio ed EstremoOriente, zone calde dove cresce l'aglio di più forte aroma, se ne usano quantità abbondanti come ingrediente di salse e come ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] dell'America Centrale è invece il pompelmo, Citrus paradisi, anche se, secondo alcuni autori, proverrebbe anch'esso dal- l'EstremoOriente. La maggiore produzione si ha negli Stati Uniti, seguiti da Israele e Cina. In Italia, si trova specialmente in ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] mondiale i tessuti mercerizzati) acquisirono fama di alta qualità ed erano esportati nei Balcani, in Turchia, in Egitto, in EstremoOriente, nel Sudamerica.
È probabile tuttavia che il D., assorbito com'era dai suoi impegni politici, non seguisse la ...
Leggi Tutto
seta
Nicola Nosengo
Il più prezioso dei tessuti
La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] di seta erano indossate dai membri delle più ricche famiglie romane. L’itinerario che portava dall’EstremoOriente fino ai grandi imperi del Medio Oriente, dell’Europa meridionale e dell’Egitto è stato chiamato dagli storici via della Seta, proprio ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] Battista, nel 1932, l’azienda passa nelle mani dei figli Piero e Alberto. Vengono acquistate e sviluppate in EstremoOriente piantagioni di caucciù – gomma naturale ricavata dal latice di alcune piante –, e nuovi stabilimenti per la produzione di ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] e poi provvedere alla vinificazione con i correttivi necessari data l'estrema variabilità delle uve e le relative carenze. Fu il periodo Asia Minore e da lì si è diffusa in Medio Oriente, in Africa settentrionale, nella Penisola Balcanica, in Spagna e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Islam
La pratica dell'invetriatura nel Vicino e Medio Oriente ha una lunga tradizione che si può far risalire tratta di c. dipinta sotto l'invetriatura, la cui decorazione tradisce influssi estremo-orientali (Lane, 1957a, pp. 1-13; Fehérvári, 1973, pp ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] si diffuse in tutto il mondo islamico fino all'estremo Occidente, dando origine a un certo numero di Le rôle de l'hérésie de Nestorius dans les relations médicales entre l'Orient et l'Occident, Archives internationales d'histoire des sciences, n.s., ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] strie; così, sulla base della densità e dell'orientamento di tali strie è possibile risalire al tipo di masticazione le grandi savane dell'Africa orientale, dal Corno d'Africa fino all'estremo Sud. È questo un tipico caso in cui si può ricostruire l ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...