Uomo politico, diplomatico e scrittore inglese, nato il 22 febbraio 1890. Deputato conservatore (1924-29; 1931-45), sottosegretario alla Guerra (1928-29, 1931-34) al Tesoro (giugno 1934-novembre 1935), [...] in guerra. Dal luglio 1941 al novembre 1943 cancelliere del ducato di Lancaster con incarichi speciali nell'EstremoOriente e in Australia; rappresentante britannico presso il Comitato francese di liberazione nazionale in Algeri (3 gennaio 1944 ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Tōkyō nel maggio 1877; uscì dall'Accademia militare nel 1898 e fu inviato in Europa e in Russia per compiervi missioni di studio. Successivamente divenne comandante della gendarmeria, [...] patria fu invece qualificato debole e troppo loquace. Arrestato nel novembre 1945, fu tradotto, nel maggio successivo, davanti alla Corte internazionale di Tōkyō per i criminali di guerra dell'EstremoOriente che non ha aucora compiuto i suoi lavori. ...
Leggi Tutto
RUSK, Dean
Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Cherokee (Georgia) il 9 febbraio 1909. Dopo aver studiato ad Oxford e Berlino, ha insegnato al Mills College di Oakland, in California. Durante [...] , nel 1947 entrò nel Dipartimento di Stato e nel 1950 divenne assistente segretario di Stato per gli affari dell'EstremoOriente, e come tale ebbe notevole parte nelle decisioni concernenti la Corea e Formosa. Nel 1952 lasciò il Dipartimento di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'Unione Sovietica, la guerra contro l'invasione tedesca fu combattuta come una 'grande guerra patriottica'. In EstremoOriente, il Giappone si presentò come il liberatore delle n. asiatiche dall'imperialismo britannico e francese. Le potenze dell ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] è condizione necessaria alle grandi azioni combinate, che conducono alla vittoria (sbarchi in Africa, in Italia, in Francia, in EstremoOriente).
Si può quindi concludere che non è più possibile, ormai, parlare di puro e semplice potere marittimo, ma ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] manovre estive; erano agli ordini del maresciallo Vasilevskij; il gen. Purkaev comandava il secondo fronte dell'EstremoOriente, il maresc. Malinovskij quello della Transbaikalia e il maresc. Merežkov le truppe ammassate ad occidente di Vladivostok ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] il movimento degli spiriti e delle correnti politiche in questo senso contribuirono anche le complicazioni sviluppantisi in EstremoOriente per il conflitto cino-giapponese (autunno 1937) e reclamanti una maggiore attenzione dell'Inghilterra verso ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] di truppe a Songkla e a Kota Bharu.
A Singapore, aveva sede, dal 18 novembre 1940, il quartier generale dell'EstremoOriente, retto dal maresciallo dell'aria sir Brooke Bopham, sostituito, il 23 dicembre 1941, dal gen. sir Henry Pownall. Il "Comando ...
Leggi Tutto
MAC ARTHUR, Douglas Arthur
Giorgio MEMMO
Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] e fu nel 1936 nominato feldmaresciallo delle Isole. Il 26 luglio 1941 fu nominato comandante delle forze americane in EstremoOriente. Dopo l'aggressione giapponese il M. A. si batté eroicamente, per guadagnar tempo: il suo nome è particolarmente ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Carlo ZAGHI
Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] Savoia, la campagna di mare nell'EstremoOriente (1879-1881), interruppe la carriera per passare alla dipendenza del Ministero degli esteri, che gli affidò nel 1883 una prima missione ad Assab per organizzarvi un piccolo servizio sanitario, e una ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...