DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] principe Tommaso Alberto, a bordo della "Vettor Pisani", poi da solo, compì, fra il 1879 e il 1880, un lungo viaggio in EstremoOriente, da lui descritto nel volume Giappone e Siberia, e negli anni successivi si reco in Eritrea, nel Sudan e in Egitto ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] nostalgia per il fascismo e Mussolini. Egli assisté con disappunto al processo di decolonizzazione, in Africa come in EstremoOriente, giudicandolo una sconfitta dell'Europa, e fu ostile alla svolta della politica vaticana avvenuta con il pontificato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Esteri, fu nominato inviato straordinario e ministro di prima classe, nonché consigliere dell’Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente (IsMEO).
Paulucci, che sapeva di godere della stima del re, oltre che di Mussolini, non volle stipendi e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] pensò di creare un'altra società, la Comet, col proposito di aprire i traffici con la Repubblica popolare di Cina e l'EstremoOriente. L'Italia non aveva rapporti diplomatici e di affari col regime comunista di Pechino, per cui l'intuizione del G. di ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] '. Fu quindi inviato in Cina e Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con l’EstremoOriente per conto della società Ala Littoria. Nel 1939, mentre l'Italia occupava l'Albania si trovava ancora a Shanghai, ma ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] di svolgere compiti di polizia internazionale. L'accoglimento della sua proposta portò alla costituzione della divisione navale in EstremoOriente.
Promosso capitano di fregata il 1° genn. 1926, e rientrato in Italia, dal successivo 2 novembre al 1 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] guardiamarina, al corpo dello stato maggiore. Nel marzo 1905 si imbarcò col grado di sottotenente di vascello per l'EstremoOriente, destinato alla forza navale italiana in Cina. Dopo circa un anno di navigazione nei mari asiatici, nel febbraio 1906 ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] 180 s., 223, 248, 278, 284, 385, 413, 458, 488, 494, 506, 546, 619, 627; R.S. Lopez, Nuove luci sugli Italiani in EstremoOriente prima di Colombo, in Id., Su e giù per la storia di Genova, Genova 1975 (ed. originale 1952), pp. 100 s., 129; G. Stella ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] mondiale i tessuti mercerizzati) acquisirono fama di alta qualità ed erano esportati nei Balcani, in Turchia, in Egitto, in EstremoOriente, nel Sudamerica.
È probabile tuttavia che il D., assorbito com'era dai suoi impegni politici, non seguisse la ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] temi della strategia e dei rapporti politici ed economici in alcune aree del globo come il Mediterraneo e l'EstremoOriente. Partecipò a conferenze e dibattiti, elaborò studi e lavori notevoli per chiarezza e competenza ma troppo spesso appesantiti ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...