• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [39]
Biologia [8]
Medicina [19]
Fisiologia umana [6]
Farmacologia e terapia [5]
Chimica [5]
Discipline [4]
Storia della medicina [3]
Patologia [3]
Psicologia generale [3]
Biografie [3]

estrogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

estrogeno Sostanza in grado di provocare fenomeni estrali e in particolare di indurre alcune caratteristiche modificazioni dell’epitelio vaginale in animali di laboratorio. Gli estrogeni sono responsabili: [...] steroidi che possiedono il nucleo dell’estrano, con l’anello A fenolico e una funzione ossigenata in C-17. Gli estrogeni principali nella specie umana sono l’estriolo, l’estradiolo e l’estrone. L’estradiolo, C18H24O2, corrispondente all’estran-1,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrogeno (3)
Mostra Tutti

dienestrolo

Enciclopedia on line

Estrogeno sintetico, diidrossidifenilesadiene, C18H18O2; cristalli incolori insolubili in acqua, usati nella terapia dell’insufficienza ovarica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ESTROGENO

Pàdoa, Emanuele

Enciclopedia on line

Biologo (Livorno 1905 - ivi 1980), professore di biologia generale all'università di Siena (1948) e poi di anatomia comparata a Firenze (1954); premio Feltrinelli (1976) per le scienze biologiche. Ha eseguito [...] degli Anfibî. Ha descritto "l'effetto paradossale", cioè la mascolinizzazione indotta da dosi elevate di ormone femminile (estrogeno). È autore di alcuni trattati: Biologia generale (3a ed. 1967); Manuale di anatomia comparata (1963). Pubblicò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERTEBRATI – LIVORNO – FIRENZE – GONADI – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàdoa, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] (spermatozoi e oociti), hanno il compito di produrre gli ormoni sessuali, cioè gli androgeni, come il testosterone, e gli estrogeni, come l'estradiolo; nelle ovaie, inoltre, ha luogo la formazione e la regressione del corpo luteo, che secerne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

DODDS, Edward Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Liverpool il 13 ottobre 1899. Fu patologo al Royal National Orthopaedic Hospital, e dal 1925 è direttore del Courtauld Institute of Biochemistry del Middlesex Hospital. Nel 1935 [...] metodo di sicuro affidamento (1928-9). Del 1933-34 sono le scoperte dell'attività estrogena dell'ergosterolo, neoergosterolo e calciferolo e del primo estrogeno sintetico, l'1-cheto-1.2.3.4.-tetraidrofenantrene. Grande interesse suscitò la successiva ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ERGOSTEROLO – METABOLISMO – LIVERPOOL – ESTROGENI

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] di una sostanza che provoca l'estro nella ratta castrata. Butenandt e Doisy isolano una sostanza cristallina dotata di effetti estrogeni dalle orme di donna gravida, la follicolina o estrone, e Butenandt ne precisa la formula bruta e di struttura nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di H. I. Firminger), second series, fasc. 3, Washington 1968, pp. 1-156. McGuire, W. L., Carbone, P. P., Vollmer, E. P., Estrogen receptors in human breast cancer, New York 1975. MacMahon, B., Cole, P., Brown, J., Etiology of human breast cancer, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] e la comparsa dei caratteri sessuali fisici e psichici essenziali alla procreazione. Gli ormoni sessuali femminili si distinguono in ormoni estrogeni ed ormone del corpo luteo. I primi sono l'estrone e l'estriolo, isolati dalla urina di donna gravida ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
estrògeno
estrogeno estrògeno agg. e s. m. [comp. di estro (nel sign. fisiologico) e -geno]. – In medicina, di composto che, indipendentemente dalle caratteristiche chimiche e strutturali, e dalle proprietà generali, ha la capacità di stimolare la comparsa...
estrogènico
estrogenico estrogènico agg. [der. di estrogeno] (pl. m. -ci). – Relativo alle sostanze estrogene; anche, e più comunem., con lo stesso sign. generico di estrogeno, ma in espressioni astratte: attività, azione, funzione estrogenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali