Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] negli embrioni precoci di Nematodi, Tunicati e Molluschi. In alcune specie di molluschi lo zigote mostra un'estrusione di materiale citoplasmatico, che prende il nome di ‛lobo polare', immediatamente prima della prima divisione cellulare. In ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] apertura dei relativi canali ionici produce una diminuzione del gradiente transmembrana di ioni sodio e una diminuzione dell'estrusione di ioni calcio dalla cellula per inversione della direzione prevalente di scambio Na+-Ca2+. Inoltre l'aumento ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] del metabolismo. In neuroni di lumaca Thomas (v., 1977) trovò che questi due processi sono strettamente accoppiati, così che l'estrusione di H+ può essere dovuta esclusivamente al gradiente di Na+ verso l'interno.
Rahn e altri (v., 1975) hanno messo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] , perché quando se ne inserisce uno in un gene, questo diviene inattivo: tale inserzione è stabile, dato che l'estrusione è molto rara. Inoltre, l'inserzione esercita un forte effetto polare sui geni seguenti e può essere utilizzata per determinare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ‘maturi’ dal punto di vista tecnologico, ma che erano stati ‘nobilitati’ da un procedimento di tintura del filo durante l’estrusione, con un’innovazione che ha consentito di avere una gamma illimitata di colori. I filati di Aquafil sono risultati tra ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] alla sostanza granulo-filamentosa.
Non sempre, anche in condizioni fisiologiche, gli eventi della maturazione e dell'estrusione del nucleo procedono simultanei alla maturazione del citoplasma. Si possono così osservare reticolociti con un nucleo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] spazio di strutture estese ma leggerissime (grazie all'assenza di gravità) mediante l'uso di macchine che effettuino l'estrusione e il montaggio di materiali messi in orbita da Terra potrà ridurre le dimensioni delle componenti da trasportare dal ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di reticolare le cellule intere e gli omogenati cellulari, per ottenere, dopo vari trattamenti (macinazione, estrusione ed essiccamento della massa cellulare), il catalizzatore immobilizzato sotto forma di piccoli cilindri. La tecnologia NOVO ...
Leggi Tutto
estrusione
estruṡióne s. f. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – 1. letter. L’atto di spingere fuori con forza, di cacciar fuori. 2. a. In geologia, termine usato per indicare masse rocciose non plastiche emerse per fenomeni di corrugamento,...
mattoniera
mattonièra s. f. [der. di mattone]. – Nell’industria dei laterizî, macchina con cui viene effettuata la formatura dei mattoni pieni o forati, e di altri laterizî (tegole e sim.), per estrusione o per compressione. M. degassatrice,...