• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Geografia [173]
Storia [84]
Arti visive [87]
Biografie [88]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [50]
America [35]
Geografia umana ed economica [35]
Archeologia [38]
Africa [24]

DUALA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città costiera del Camerun (mandato francese), posta nella parte più interna del golfo di Guinea, presso il grande estuario dove sboccano alcuni piccoli corsi d'acqua (Mungo, Wuri, Dibamba). Essa è il [...] migliore porto di questa regione dell'Africa tropicale ed è importante anche come punto di partenza di due ferrovie che si dirigono verso l'interno (Duala-Bare; Duala-Jaunde); le navi accostano direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ESTUARIO – LATERITE – CAMERUN

Fuzhou

Enciclopedia on line

Fuzhou Città della Cina sud-orientale (1.387.266 ab. nel 2003; 3.075.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Fujian, presso la costa del Mar Cinese Orientale, sull’estuario [...] del fiume Min. È posta in una fertile pianura a 55 km dal mare, dal quale i piroscafi possono risalire il fiume per 35 km. Il porto, aperto agli Europei nel 1842, è notevole per il commercio del tè. Conta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – PIROSCAFI – ESTUARIO – FUJIAN – CINA

MERIONETHSHIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIONETHSHIRE (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Contea sulla costa occidentale del Galles settentrionale. Occupa una superficie di 1709 kmq. e confina a NO. col Carnarvon, a NE. col Denbigh, a SE. [...] che ha per nucleo i monti Rhinog e si estende da N. a S. fino nella contea di Carnarvon, spingendosi poco oltre l'estuario di Barmouth; verso O. giunge fino alla costa. Dal lato di questo rilievo opposto al mare, si stende a ferro di cavallo una ... Leggi Tutto

ROCHESTER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] che comandava l'accesso a Londra della via romana proveniente dalla costa del Kent, si è sviluppata sulla riva destra del fiume ai piedi di un'altura rocciosa su cui, ancor oggi, s'innalzano i resti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti

Tamigi

Enciclopedia on line

Tamigi (ingl. Thames) Fiume dell’Inghilterra, il maggiore della regione per lunghezza (338 km) e secondo della Gran Bretagna dopo il Severn (nel Galles); il T. ha tuttavia il bacino imbrifero più vasto dell’isola [...] , Wey), quindi inizia (a 32 km a monte del Ponte di Londra) a risentire degli effetti della marea e ad aprirsi nell’estuario (lungo 148 km) che, alla sua estremità orientale, presso il banco di Nore, raggiunge un’ampiezza di circa 16 km. Il letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA – CIRENCESTER – INGHILTERRA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamigi (3)
Mostra Tutti

CUXHAVEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina con 19 mila ab. (per la maggior parte evangelici), nel distretto amburghese di Ritzebüttel, piccolo territorio tutto circondato dal Hannover, sulla riva orientale dell'estuario dell'Elba. Il [...] porto fu fondato nel 1618 e serviva in origine come stazione d'appoggio per navi in pericolo; dal 1816 Cuxhaven ha cominciato ad avere importanza anche come stazione balneare; quindi è diventato grande ... Leggi Tutto
TAGS: BREMERHAVEN – ESTUARIO – HANNOVER – AMBURGO – BREMA

FREMANTLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FREMANTLE (dal nome del capitano della nave Challenger, che nel 1829 prese possesso per l'Inghilterra della zona dello Swan River; A. T., 166-167) Elio MIGLIORINI Città costiera dell'Australia, presso [...] l'estuario del fiume Swan, 20 km. SO. di Perth, con cui forma ormai un unico centro urbano. È il più importante porto dell'Australia Occidentale, con un traffico di navi che si aggira sui 3 milioni di tonn. di stazza e uno scambio di merci che nel ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – ESTUARIO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREMANTLE (1)
Mostra Tutti

Senna

Enciclopedia on line

(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] , lino), mentre nella regione di Bray, lungo la valle della Béthune, è molto diffuso l’allevamento di bovini da latte. L’estuario e la bassa valle della S., con i due porti di Rouen e Le Havre, costituiscono uno dei più attivi distretti industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – FONTAINEBLEAU – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti

São Luís

Enciclopedia on line

São Luís São Luís Città del Brasile (già S. L. do Maranhão o Maranhão; 957.515 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Maranhão. Sorge sull’isola omonima (lunga 56 km, larga 32), che divide l’estuario comune del [...] Mearim e dell’Itapicuru in due insenature, Baia di São Marcos (O) e di São José (E). Fu fondata nel 1612 dall’ufficiale francese D. de la Touche de la Ravardière e chiamata S. in onore di Luigi XIII; presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA OMONIMA – LUIGI XIII – PORTOGHESE – ESTUARIO – MARANHÃO

CLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Anticamente chiamata Thomond, è contea marittima del Munster (Irlanda); il territorio è ondulato e sale dalla valle centrale del fiume Fergus, il quale scorre verso sud, gettandosi nell'estuario dello [...] 116.000 HP), e questo fatto potrà avere notevole influenza sulla vita economica della regione. Ennis (5500 ab.), sul basso estuario del Fergus, è capoluogo della contea, mercato e nodo ferroviario; Kilrush (3350 ab.) è un piccolo porto e mercato ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRICA – ESTUARIO – KILLALOE – IRLANDA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
estüàrio
estuario estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...
estuariale
estuariale agg. [der. di estuario]. – Di estuario, relativo a un estuario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali