BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia)
J. P. Bost
Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] cl.br. Le scoperte più interessanti sono state però effettuate nella città alta, sul pianoro che domina l'estuario della Liane, con l'identificazione del castrum dei marinai. Fondato probabilmente sotto Claudio, costruito in pietra sotto Traiano ...
Leggi Tutto
BARATTIERO, Nicolò
Elena Bassi
Semileggendario costruttore di origine lombarda, attivo a Venezia. Sotto il doge Vitale Michiel 11 (1156-1172), insieme con Bartolomeo Malfatto costruì la cella per il [...] . 77 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita Privata, Bergamo 1927, 1, p. 280; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 142, 148, 459, 856; E. Miozzi, Venezia nei secoli, Venezia 1957, 1, p. 129; U. Thieme-F. Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] .
Da circa 32° 30′ lat., dove, fra Montgomery e Birmingham, le prime pieghe montuose emergono dalla pianura, fino all'estuario del S. Lorenzo, gli Appalachiani disegnano un arco montuoso della lunghezza di 2200 km. (e ancor più se consideriamo come ...
Leggi Tutto
Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] stretto della parola, cioè subaeree, lacustri, fluviali, lagunari, marine; queste ultime distinte in facies litorale, facies di estuario, facies di mare aperto, di mare profondo, ecc. Quelle marine hanno la maggiore importanza per la loro grande ...
Leggi Tutto
MONMOUTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] . con quella di Gloucester, a O. con le contee gallesi di Glamorgan e Brecknock. Il confine meridionale è formato dall'estuario del fiume Severn; quello occidentale è segnato dal fiume Rhymney e quello orientale dal fiume Wye e dal suo tributario, il ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] , più volte progettato e rinviato, l'A. salpò da Rio con la "Magenta" il 2 febbr. 1866.
Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e di là' in 86giorni di navigazione a vela, attraversò il canale di ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] con esso un unico corso d’acqua denominato Padma. Questo, 100 km più a valle sfocia in mare, dando luogo al delta-estuario del G.-Brahmaputra che si estende per ca. 75.000 km2. La quantità di sedimenti scaricati in mare dall’insieme dei due corsi ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] del Bengala sino alla sua confluenza col ramo principale del Gange o Padma (Padda), unitamente al quale raggiunge l'estuario del Meghna di fronte a Chandpur. Il corso inferiore del fiume sembra aver subito notevoli cambiamenti topografici anche in ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] . Sull'isola si trovano le seguenti città: Cowes (10.179 ab.), sulla pianura alluviale alla foce dell'estuario di Medina (costruzioni navali, anche per naviglio da diporto; industrie meccaniche marine; costruzioni aeronautiche; centro di regate ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] vale per il tragitto inverso. Eppure questa immagine opera un torto a tutto quel mondo di orticultori e contadini dell’estuario che riforniscono quotidianamente di frutta e verdura i mercati di Venezia e Murano e che traggono i mezzi di sostentamento ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...