FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] geografica delle loro foci. Il Danubio che sbocca in un mare interno, non ha per le comunicazioni mondiali l'importanza dell'estuario del Tamigi con il porto di Londra. E i grandi fiumi della Siberia e del Canada, sfocianti nel Mar Glaciale, non ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] Boké. Nel porto, attrezzato modernamente e in grado di accogliere navi di 60.000 t, sbocca un canale di 17 km, dragato nell'estuario del Rio Nunez. A sua volta il porto di Kamsar è collegato con un tronco ferroviario (136 km) con Sangaredi, dove si è ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] Aquileia fu rovinata dagli Unni nel 453, e la sua popolazione, sfuggita ai barbari invasori, si disperse negli abitati dell'estuario, fra i quali Grado, nome che il vicus portensis aveva ricevuto. Ivi, da tempo, sorgeva una residenza estiva del ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] avuto importanza storica. Nel 1837 il re di Bimbia, nella regione costiera, cedette un vasto tratto al N. dell'estuario del Camerun agl'Inglesi, i quali già da tempo intrattenevano relazioni commercialì con il retroterra, a mezzo della popolazione ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] profonde insenature. Immediatamente a oriente di questa s'apre il piatto Golfo di Pomerania, la parte più meridionale del quale, l'estuario dell'Oder, è divisa dal Baltico dalle isole di Usedom e di Wollin ed è conosciuta sotto il nome di Oder Haff ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] , Alice presso Ivrea, presso il Lago di Varese, presso Verona e Udine; circoscriite da depositi glaciali); c) torbiere d'estuario: hanno origine in seno alle acque salmastre presso le foci dei fiumi; a questa categoria appartengono le grandi torbiere ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] Mosa è stata separata artificialmente dal Waal e le è stato formato un nuovo letto, la Bergsche Maas, fino a Hollandsch Diep, estuario in cui sbocca anche il Waal.
La larghezza della Mosa si mantiene per lungo tratto mediocre: da 25 a 40 m. a monte ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] sono quasi scomparse; mentre le fabbriche di polvere pirica (Waltham Abbey), tegole e mattoni (lungo l'estuario del Tamigi), sapone, candele, guttaperca (Silvertown), prodotti chimici, oggetti in ferro (Stratford), stoffe di seta (Braintree ...
Leggi Tutto
MUNSTER (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] devoniche e siluriche di Slieve Bernagh e Slieve Arra. Nei 32 km. che intercorrono tra l'uscita del lago e l'inizio dell'estuario, il fiume scende di oltre 30 m. con una serie di rapide e di cascate. È appunto questo tratto del corso dello Shannon ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] del Wu Kiang, i quali confluiscono a Lang-k'i hsien; a O. riceve il Hsin-an kiang, proveniente dallo An-hwei. L'estuario si allarga nell'ampia baia di Hang-chow. Il fiume, navigabile, congiunge una trentina di città. Altri fiumi notevoli sono il Yung ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...