Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e Bashidang, mentre Hemudu testimonia, a partire ca. dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse coste del Sud. La tesi di una migrazione è stata tuttavia messa in dubbio dagli scavi di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e Bashidang, mentre Hemudu testimonia, a partire ca. dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse coste del Sud. La tesi di una migrazione è stata tuttavia messa in dubbio dagli scavi di ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] e ancora entro i confini del Belgio può comprendersi anche Anversa (Antwerpen; 299.100 ab.; v.) a capo dell'estuario della Schelda.
Le due provincie della Fiandra belga hanno rispettivamente per capoluoghi, l'occidentale Bruges, l'orientale Gand, e ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] Versailles la Germania cedette alle principali potenze alleate e associate il territorio di Memel, comprendente la bassa valle e l'estuario del Niemen, e si obbligò a riconoscere le decisioni che le potenze medesime avessero preso a riguardo di esso ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] 'Itapecurú, con 50.346 ab. nel municipio, Alcantara sulla baia di São Marcos di fronte a São Luiz, Turry-Assú sull'estuario del fiume omonimo, Vianna a breve distanza da Itapecurú Mirim, mentre i centri del sertão sono Graiahú, Barra do Corda sul Rio ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] vetrarie, Venezia 1866; id., Correzioni, rettifiche e giunte alla guida di Murano e delle celebri sue fornaci vetrarie, Venezia 1880; G. Lorenzetti, Guida di Venezia e dei dintorni, Milano 1922: id., Venezia e il suo estuario, Milano e Roma 1926. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] :
`Hliãbaloj -o(n) = á upæ toò hl…ou ballãmenoj [...> Éliãbltoj [...>, ecc.
161. Giovanni Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1927, p. 294.
162. L. Bosio - G. Rosada, Le presenze insediative, p. 542.
163. Per la diffusione di basǐlǐca ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a.C., è stata indagata su di un’altura posta fra l’attuale via Tasso e le vie Genovesi e Duomo. Terme pubbliche, presso l’estuario del Fusandola, furono edificate, tra la fine del I e il II sec. d.C., nei pressi di un punto di approdo installatovi ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] di Caporetto (24 ottobre) costrinse la Regia Marina a sgomberare le postazioni costiere dell’Alto Adriatico (fino all’estuario del fiume Piave), compresa quella di Grado. In seguito alla nuova situazione – che liberava dalla minaccia italiana il ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] anche come autore di opere non prive di un certo interesse.
La Topografia fisico-medica della città di Venezia, delle sue isole, estuarii e lagune, dei cangiamenti nati e dei mezzi profilattici di igiene, pubblicata a Padova tra il 1831 e il 1832, è ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...