USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] con l’odierno Mansoa, 55-60 miglia oltre il Cabo Roxo). Arrivarono quindi a un’ampia baia, formata dall’estuario di un grande fiume, il Rio Grande, di fronte alla quale scoprirono alcune isole dell’arcipelago delle Bissagos, riconoscendone ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nelle quali i fiumi, di aspetto vecchio, scorrono a meandri. Un abbassamento, notevole specialmente presso Perth, ha prodotto l'estuario del Fiume dei Cigni. Ad un piccolo sollevamento locale pare invece si debba l'origine del rilievo prossimo al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Cherbourg, doveva sbarcare nella baia di Weymouth. Il primo obiettivo del gruppo d’armate A era la linea che da Tilbury, sull’estuario del Tamigi, doveva passare per Maidenhead (a circa 30 km. a occidente di Londra) e discendere a sud-ovest, fino a ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] buccia liscia e lucida con poche gemme ma ben marcate, polpa gialla; molto produttiva, molto pregevole, estesamente coltivata nell'Estuario e in altre località venete.
d) Fucense a pasta gialla, con tuberi subrotondi, occhi ben visibili e mediamente ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] contea di Dade con 110.637 ab. (nel 1900 non contava che 1681 ab.), finalmente Jacksonville nella contea di Duval, nell'ampio estuario del fiume St. Johns, a breve distanza dall'Oceano Atlantico, che, con i suoi 129.549 ab., risulta la più popolosa ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] , nelle insenature dei fiumi, non solo, ma anche in quelle delle coste marine e negli estuarî dei fiumi: si hanno perciò anche depositi lignitiferi di estuario. Oltre l'azione del tempo e dell'acqua, le ligniti nere e picee hanno subito quella ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] rinascita della città è, a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., Marina Bay, baia artificiale divisa a metà dall'estuario del Singapore River, che ricopre un'area di 360 ha e rappresenta il principale settore di espansione verso il mare.
La ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] Wolds consistono di sabbia e di creta.
Altre città importanti sono: Great Grimsby (92.463 ab.), porto peschereccio nell'estuario del Humber; Boston (16.597 ab.), situata sul Witham, al punto estremo raggiunto dalla marea, e in passato importante ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dell'Amur nel Mare di Okhotsk fino all'arcipelago della costa nord-occidentale americana si sviluppò un'economia di estuario, che sarebbe divenuta in seguito costiera, fondata probabilmente su scambi tra gruppi litoranei, le cui vestigia sono oggi in ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Abbiamo scelto come termine a quo il 1830 perché, con la concessione del portofranco esteso alla città e ad una piccola parte dell’estuario con i comuni del Lido e di Murano (S. Erasmo, Burano e Mazzorbo vi vennero inclusi solo nel 1846), si aprì una ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...