Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] del Fayyum.
Quando la sistemazione idraulica del territorio dalle vallate arriva a interessare le aree di 'delta' ed 'estuario' della Bassa Mesopotamia, le condizioni si presentano più complesse e il problema principale è quello di controllare e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] 'isola, strettamente connesso con la residenza regale di Tissamaharama, capitale del regno di Ruhuna. Un monastero, sorto sull'estuario dopo il I-II sec. d.C., svolgeva funzioni di raccordo nei traffici commerciali e riscuoteva dazi; un'iscrizione ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] , commissionando a Trezzini, nel 1715, il piano generale per l’isola Vasil’evskij, la maggiore delle isole dell’estuario della Neva, approvato il primo gennaio 1716 (data del calendario giuliano).
Orientato sia dalla struttura urbana di Amsterdam ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] un ampio ventaglio di temi, dai motivi più smaccatamente popolareschi alle canoniche riprese di Venezia e del suo estuario, fino alla ritrattistica e ai soggetti religiosi. Vizzotto Alberti sviluppò un proprio particolare stile che, pur debitore dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] culturale della monarchia è favorita dalla fondazione nel 1451 della seconda Università a Glasgow, attivo centro commerciale sull’estuario del Clyde, da parte del vescovo William Turnbull che ha ottenuto la Bolla dal pontefice Niccolò V. Giacomo ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...]
Morì a Milano nel 1819.
Tra le opere del F. rintracciate si ricordano: una Marina in burrasca e una Veduta di un estuario, presso la Galleria Corsini di Roma (Alloisi, 1993); in collezione Allamella: una Marina con veliero e pescatori (Rudolph, 1983 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] selezione delle quattro opere, scelte significativamente fra quelle del primo periodo veneziano e quelle dell’ultima fase (Nell’estuario, 1892; Francesco del deserto, 1892; Notturno, 1926; Autunno, 1927), lo elevò a capofila di una certa tradizione ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] , N. da M., in Zeitschrift für bildende Kunst, n.s., XXIV (1913), pp. 163-167; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1929, pp. 390, 407; G. Gamulin, Contributi al Cinquecento, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), p. 89; R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] . - T. Bottani, Saggio di storia della città di Caorle, Venezia 1811; E. Degani, Della origine della sede vescovile di Caorle nell'Estuario veneto, Archivio veneto 26, 1883, 2, pp. 112-125; R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] ital., IX,Milano 1934, ad Indicem; A. De Witt, La collezione delle stampe, Roma 1938, p. 153; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 347, 360, 477, 873; G. De Logu, Pittura venez. dal XIV al XVIII secolo, Bergamo 1958, p. 315; E ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...