MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] che M. stesso s'indugiò poi a cercare lo stretto lungo la costa affrettatamente percorsa dal navigatore fiorentino, esplorando fra altri l'estuario del Plata, il Golfo di San Matteo e quello di S. Giuliano. E se le carte del tempo indicano lo stretto ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] maree, per l'entità delle opere civili necessarie allo sfruttamento dei bacini (un solo impianto è stato costruito, in Francia, sull'estuario del fiume Rance, dotato di una centrale elettrica da 240 MW); nel caso del moto ondoso e del vento, per la ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] la vecchia costa e sé medesimi intercludono lagune. Diverse invece le accumulazioni che i fiumi fanno nel mare (v. delta; estuario).
Vi sono altre forme di coste nelle quali il moto ondoso e le accumulazioni dei fiumi hanno poca importanza, o perché ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] mobilità o immobilità di ciascuno. Così la repubblica di Venezia elencava fra i beni mobili i fondi situati fuori dell'estuario, e il nostro codice accanto agl'immobili per natura colloca gl'immobili per destinazione e per legge, rivelando ancora una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] e di perle di agata, bracciali di vetro e scorie di piombo. Molto probabilmente tale complesso apparteneva a un insediamento d'estuario in cui sono state anche individuate sepolture umane in bare lignee a forma di piroga. Scavi più recenti a Kuala ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] con il sacrificio dell'animale. Quanto all'ittiofauna fluviale, fu possibile al F. raccoglierne soprattutto a Rangoon, zona di estuario, più che a Mandalay e a Bliamo, città dell'interno, che però offrirono un campionario più rispondente al proposito ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] e già nel 1878, sette anni prima della scoperta fatta da Battaglierini, direttore del Museo Torcelliano, sostenne che l'estuario veneto era stato abitato in epoca preistorica. Nel 1887 accresciute difficoltà finanziarie lo costrinsero a chiedere la ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] s. 5, V [1878-79], pp. 527-530); Articoli che possono servire d’introduzione ad una nuova memoria sul porto di Lido nell’estuario veneto (ibid., pp. 1153-1220).
Il M. morì a Venezia il 29 maggio 1883.
Fonti e Bibl.: P. Fambri, Discorso recitato sulla ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] 1815, pp. 37-39, 146, 526; Id., Guida per la città di Padova, Venezia 1817, p. 153; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926, ad ind.; W. Arslan, Opere del Forabosco e del M., in Rivista di Venezia, XIII (1934), pp. 93-97; Id., Studi ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] , 1991, che li attribuisce a F. Foschi); presso il Museo nazionale di Varsavia due Marine e una Veduta di un estuario; nel castello di Lancut una Eruzione del Vesuvio, dipinta a tempera. Presso un figlio del F. si trovavano due piccoli paesaggi ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...