SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] nella zona del passo di Calais. Le navi da trasporto furono principalmente concentrate nell'estuario del Tamigi; le forze navali da battaglia inglesi nell'estuario della Clyde e quelle americane a Belfast. Le navi mercantili che non partecipavano all ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] regione. La fascia, pure pianeggiante e collinare, che borda lo scudo canadese a SE, alla sinistra del basso corso e dell’estuario del San Lorenzo e fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento di popolazione e di attività di tutto il ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] della conferenza d'Ypres. Infatti, la 7a armata francese, a sud del corridoio tedesco, era più che mai impegnata nell'estuario della Somme, il 5° corpo d'armata francese, che doveva operare da Arras-Cambrai in direzione di Bapaume, quando finalmente ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] rinascita della città è, a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., Marina Bay, baia artificiale divisa a metà dall'estuario del Singapore River, che ricopre un'area di 360 ha e rappresenta il principale settore di espansione verso il mare.
La ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] da parte della Marina una partecipazione più attiva alla guerra. In effetti, il G. sembrava propenso più a difendere l'estuario che ad agire in mare aperto.
Presentatosi candidato, nel gennaio 1849, alle elezioni per la seconda Assemblea, il G. non ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] , 1978, p. 598).
Verso la metà di agosto la flotta incontrò alcune navi militari cinesi, che la indirizzarono a Tunmen, sull'estuario dello Xi Jiang, dove il 15 furono gettate le ancore. Lì, i mercanti chiesero il permesso di risalire il fiume fino a ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] e già nel 1878, sette anni prima della scoperta fatta da Battaglierini, direttore del Museo Torcelliano, sostenne che l'estuario veneto era stato abitato in epoca preistorica. Nel 1887 accresciute difficoltà finanziarie lo costrinsero a chiedere la ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] è invece un vivo interesse da parte di Canada, USA, Russia e Francia, che già nel 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenza di 10 MW. Malgrado quest’energia ecocompatibile e rinnovabile presenti interessanti risvolti economici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] li separa dai Monti Metalliferi; percorre in territorio tedesco circa 700 km e sfocia nel Mare del Nord con un ampio estuario. Il solo fiume di rilievo che faccia capo al Baltico è l’Oder, peraltro tedesco solo limitatamente alla sponda sinistra per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , da Parigi al mare, una via navigabile naturale. Caratteristica notevole dei fiumi del bacino atlantico sono le foci a estuario, fra cui maggiori quella della Gironda (Bordeaux), della Loira (Nantes) e della Senna (Le Havre). Pure copioso di acque ...
Leggi Tutto
estuario
estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...