Antica famiglia nobile ungherese. Il primo membro storico della famiglia è Benedek, dell'epoca degli Angiò. Un figlio di questo, Tamás, fu arcivescovo di Esztergom (1367-75). Il fratello di Tamás, János, [...] occupò alte cariche di stato e fu governatore di Galizia e Lodomiria; cadde nella battaglia di Nicopoli (1396). I membri più importanti della famiglia sono János, voivoda di Transilvania e re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico magiaro (Kisasszonyfalva 1538 - Vinica 1615), noto anche col nome di Nicola di Kisasszonyfalva. Studiò a Padova; segretario dell'arcivescovo di Esztergom, poi funzionario della [...] cancelleria regia ungherese, svolse incarichi diplomatici in Polonia e in Transilvania. Scrisse due opere (pubbl. postume) sulla storia del suo tempo: Historiarum de rebus hungaricis libri 34 (1622) e ...
Leggi Tutto
Nato il 18 giugno 1852 a Szakolca, studiò a Vienna teologia e fu ordinato sacerdote nel 1874. Professore al seminario di Strigonia (Esztergom), si occupò molto dell'azione cattolica e contribuì alla creazione [...] del partito popolare cristiano in Ungheria; da questo fu inviato deputato al parlamento, ove si occupò soprattutto di politica religiosa. Nel 1908 fu creato vescovo di Csánád, nel 1911 arcivescovo di Kalocsa, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] romanica, per influssi classici, lombardi e della Francia meridionale si sviluppò un’architettura originale, centro della quale fu Esztergom (portale della cattedrale fondata nel 1010 da Stefano I il Santo; cappella palatina nel Palazzo Reale) e che ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile ungherese; si distinse sin dal sec. 17º e fu insignita della dignità comitale nel 1697. Principali membri furono: György (Szécsény 1592 - Nagyszombat 1695), arcivescovo di Kalocsa [...] e poi di Esztergom, che fondò le fortune della famiglia elevando anche la vita religiosa del paese; Pál (1642-1710), arcivescovo di Kalocsa, sfortunato mediatore della pace fra la dinastia e Francesco II Rákóczi; Ferenc (Fertőszéplak 1754 - Vienna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] l'autore.
Nel 1515, facendo ritorno dal sinodo laterano, il primate di Polonia Jan Łaski soggiornò per qualche giorno a Esztergom, ospite del cardinale Bakócz. È assai probabile che, in questa occasione, entrò in contatto con la rinomata bottega di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Nagyvárad 1570 - Bratislava 1637), la figura più eminente della controriforma in Ungheria. Convertito dodicenne al cattolicesimo, entrò nell'ordine dei gesuiti; nel 1616 successe all'arcivescovo [...] F. Forgách nella sede primaziale di Esztergom e fu creato cardinale (1629) da Urbano VIII. Si trovò così a capo della Chiesa magiara durante il difficile periodo della guerra dei Trent'anni e, senza trascurare gli interessi magiari, rimase fedele ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e umanista (Nagyszeben 1493 - Nagyszombat 1568). Sacerdote dal 1516, fu segretario (dal 1526) del re Luigi II Iagellone e, dopo la morte di questi a Mohács, consigliere della regina vedova [...] nei Paesi Bassi sino al 1541. Vescovo di Zagabria e cancelliere del regno d'Ungheria (1543), dal 1553 arcivescovo di Esztergom, dal 1562 fu luogotenente del re Ferdinando d'Asburgo. Fra i più notevoli umanisti del suo tempo, in rapporti con Erasmo ...
Leggi Tutto
Pittore (Rorai Grande, Friuli, 1801 - Venezia 1870); allievo di F. Matteini a Venezia, dipinse quadri storici e religiosi in stile accademico (I due Foscari, 1838, Vienna, Gemäldegalerie; pale d'altare [...] per il duomo di Erlau e di Esztergom, per chiese del Friuli, del Cadore, di Trento, ecc.). Alcuni suoi ritratti sono da annoverare fra i buoni esemplari della pittura italiana ottocentesca. Fu maestro di G. Favretto. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a [...] sette anni, infatti, era nominato arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria, nel 1493 cardinale e tre anni dopo arcivescovo di Milano, e vescovo di altre diocesi, tra cui Ferrara. Nel 1497, essendo morto Mattia Corvino e non volendo risiedere in ...
Leggi Tutto
wehrlite
〈ver-〉 s. f. [dal nome di Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio Minerario austriaco]. – 1. Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è probabilmente un tellururo di bismuto contenente talvolta argento...