HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] quest'ultimo intorno ai villaggi protostorici delle terramare scoperti di recente nella pianura padana l'H. contribuì con la monografia metteva in relazione monumenti e oggetti dell'etàdelbronzo e della prima etàdel ferro con i poemi omerici.
Col ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] del Quaternario. Durante le ricerche nelle grotte costiere del Capo di Leuca, rinvenne in quella denominata Grotta del Diavolo testimonianze dell'etàdelbronzo esser fatta entro le fasi glaciali del più recente Quaternario, sia perché rappresenta un ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] non esitò a riportare ad età assai più recente, contro l'opinione del Muratori, i famosi cippi del Luco sacro pesarese, poco aveva pubblicato intorno al Bronzo Lerpiriano e alle Tavole Eugubine, l'Esame delBronzo Lerpiriano già pubblicato dallo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...