Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] concetto è chiaro. Dopo l'età della pietra, del ferro, delbronzo, è venuta l'età dei polimeri, dei materiali speciali, ionici selettivi (Ion Selective Electrodes, ISE), ai quali più di recente se ne sono aggiunti molti altri (v., per es., Koryta e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e nuovo, cosicché, per esempio, la recente invenzione dell'artiglieria figura accanto alle macchine a partire dalla fine dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. esercitata al momento dell'introduzione delbronzo, l'anima ricoperta dalla calotta ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...