VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ; più precisamente alla fine dell'etàdelbronzo; anzi, più sicuramente, con l'etàdel ferro. E un complesso di
Foglia. - La vite ha foglia semplice (per quanto recenti indagini, fatte specialmente sul modo con cui avviene la defogliazione, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] speculazioni sul futuro della tecnologia e di una società tecnologica sono ancora più recenti: J. Verne, E. Bellamy e H. G. Wells hanno tutti , ad esempio, al passaggio dal Neolitico all'etàdelbronzo e, più tardi, alla rivoluzione industriale.
La ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] . Gli insediamenti temporanei, risalenti alla media EtàdelBronzo, ritrovati sui due versanti degli Appennini sembrano (massimo 48 ore) tra mungitura e trattamento di pastorizzazione. Un recente decreto (d.p.r. 54/97), riguardante il regolamento di ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] adatta più di altri ai climi freddi. Nota sin dall'EtàdelBronzo e molto impiegata in passato, soprattutto per le sue proprietà fatta in casa o prodotta artigianalmente. Solo di recente sono comparsi sul mercato prodotti industriali stabilizzati, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] appena menzione di un suo utilizzo specifico.Fino all'età carolingia non è attestata alcuna correlazione tra le c. anche in regioni di recente cristianizzazione come l' due canali per consentire la colata delbronzo in una lega composta, di norma ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] in bronzo. È usato un m. anche per l’esecuzione di opere di grandi dimensioni; a differenza del differenze di struttura quali età, dimensione, sesso, Ai m. analogici hanno fatto seguito, più di recente, i m. matematici, intesi come l’insieme delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] descrizione dettagliata della colata del cannone di bronzo e vi venivano illustrati e botteghe cittadine europee agli inizi dell'Età moderna. In seguito, una attenzione accordata da buona parte della recente storia della scienza ai singoli contesti ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...