Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato.
In alcune stazioni preistoriche dell’etàdelFerro (Monte Puntiglio, Pietra Panetta, Morrone dell’Eremita), esistono depositi di ceramica votiva, legati probabilmente a un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] basse. Popolazioni di pastori scesi dai Colli Albani dovettero installarsi sulle alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’etàdelFerro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e dominante il Tevere, rappresentava un luogo ideale per un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di urne, con ossari allineati e deposti verticalmente nel terreno, e dalla cultura di Lausitz.
Alla prima etàdelFerro (Hallstatt, 8°-5° sec. a.C.) appartengono i tumuli funerari ‘principeschi’, caratterizzati da ricchi corredi funebri (Hochmichele ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] civiltà preistorica camuna. Dallo studio delle incisioni si è riusciti a determinare la cronologia, che comprende tutto l’arco dell’etàdelFerro (dall’8° al 1° sec. a.C.). I principali soggetti raffigurati sono scene di caccia, di duello, attività ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] più prezioso dell'oro oltre a essere più raro. Si risale, così, a un'epoca anteriore alla vera e propria etàdelFerro che nasce con l'invenzione e la diffusione di fornaci adatte a fondere minerali ferrosi (ematite e magnetite) che rendono ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] adottare gli usi romani - presenta in assoluto la più alta densità di menhir e lec'hs - stele armoricane dell'etàdelFerro - esaugurati; nonché di stele-c. o croix archaïques - Castel (1980) ne ha censite duecentosettantadue nel solo León - oggetto ...
Leggi Tutto
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, [...] preceduta da una prima deposizione o esposizione, con le quali si otteneva la scarnificazione del cadavere. Con l’etàdel Bronzo e nella successiva etàdelFerro accanto all’i. comparve l’incinerazione. A Roma, durante la repubblica prevalse l’uso ...
Leggi Tutto
(ebr. Bēt Shemesh) Nome di diverse città bibliche della Palestina; la più nota è quella nel territorio di Giuda tra Chesalon e Tibna, non lungi da Cariathiarim, dove sostò l’Arca nel viaggio di ritorno [...] e prese prigioniero il re di Giuda, Amasia. È stata identificata con ‛Ain Shams presso Artūf, a circa 50 km da Giaffa, dove scavi archeologici hanno portato alla luce vestigia della necropoli dell’etàdel Bronzo e delle mura dell’etàdelFerro. ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] rimase un cumulo di rovine per circa un millennio, finché non venne colonizzato dagli Ebrei nella prima etàdelFerro. Anche qui non si è trovato alcun resto della Tarda etàdel Bronzo, in cui la città di Ai non esisteva.
Se la collina di et-Tell s ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] della piana di Karyotis, ha restituito un nuovo tipo di ceramica, fatta a mano, che risale probabilmente alla prima Etàdel Bronzo. Verso gli inizî dell'EtàdelFerro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua (si hanno iscrizioni dal VI e IV sec. a ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...