DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] il figlio Agostino, come il padre, morì giovane all'età di ventuno anni, nel 1591.
Il D. premorì al Raccolta Sebregondi, n. 3804;Ibid., Archivio Ceramelli-Papiani, n. 3388;Ibid., Mediceo delprincipato, f. 334 cc. 166, 171, 190-192, 202; f. 360 cc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (➔).
Nell’Italia centrale, i dati relativi agli inizi dell’etàdel Bronzo sono estremamente incerti e frammentari. In Toscana e in signori causano presto la spaccatura delprincipato in due aree politiche: il principato di Benevento e quello di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] permafrost): il sottosuolo è impregnato di acque gelate ormai dall’età glaciale (fino a 350 m di profondità, nella penisola e Gleb», 12°-13° sec.), storia dei figli delprincipe Vladimiro, divenuti i primi santi russi ufficialmente riconosciuti da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . avviene la diffusione della cultura del bicchiere campaniforme e della ceramica a cordicella.
Nell’etàdel Bronzo si sviluppa la facies di assolutismo del dominio principesco. La seconda metà del 17° sec. vide nondimeno l’ascesa delprincipatodel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alla vita di ogni giorno, al quadretto di genere: è l’età della commedia nuova di cui già si è parlato, dell’epillio, del mimo.
La produzione poetica, soprattutto al principio di questa età, è ancora florida. L’elegia è trattata con spiriti nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , fatti salvi i microstati totalmente urbani delPrincipato di Monaco e della Città del Vaticano e dello Stato insulare maltese. le influenze cui furono soggetti i Paesi Bassi.
In età romanica, a Maastricht, dipendente dal vescovato di Liegi, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] il 1800-1700 a.C. nel resto della regione. Durante l’etàdel Bronzo sono intensamente sfruttati i locali giacimenti di rame, fonte di politico che fondava la propria ideologia sulla difesa delprincipio di nazione, sul recupero della storia, sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 12° al 5° sec. a.C., le miniere di rame; nell’etàdel Ferro si evolvette la metallotecnica, con la presenza di fornaci fisse (1° inizi del 19° secolo.
Le origini della letteratura ucraina corrispondono storicamente al periodo delprincipato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] la lunga fase di passaggio tra Eneolitico e Bronzo antico). Nell’Etàdel Ferro hanno inizio i contatti con i Greci, che nella Tracia vanta la più antica letteratura slava, quella che, al principiodel 10° sec., ha per massimo esponente lo zar Simeone ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] (età media di 21 anni), ma la speranza di vita è di circa 64 anni; gli adulti alfabetizzati sono appena la metà del totale a sua volta dagli indù. A questo si aggiunse la questione delprincipatodel Kashmir, che portò a un conflitto (1947-48) e alla ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...