Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] iniuriae, il falso e il peculato. Con Augusto il processo delle quaestiones divenne quello ordinario, in materia criminale, per tutta l’etàdelprincipato, estendendo anzi la propria competenza a diverse altre fattispecie di reato; ma già all’inizio ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] l’imperatore si poteva appoggiare nell’adottare i propri provvedimenti, e numerose sono le attestazioni del ricorso a giuristi dell’etàdelprincipato per suffragare le scelte imperiali84.
Di questa duplicità, sia pure sbilanciata, delle componenti ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] capo. Nonostante l’immagine spesso fosca che storici come Tacito hanno tracciato di diversi imperatori, è tuttavia innegabile che l’etàdelprincipato fu un periodo di crescita economica e sociale in tutte le province dell’Impero.
La profonda crisi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] del D. può esser fatto risalire al 1303, dato che alla morte del padre, avvenuta nel 1315, il D. era ancora in minore età e di provvedere, nella sua funzione di capitano generale delPrincipato Ultra, ad una decisa azione contro il brigantaggio e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] corte di Firenze. Data la sua giovane età, egli, conformemente a quanto disposto da Baldovino Bibl.: Archivio di Stato di Firenze: Carte Strozziane, s. 1, f. 349, cc. 112-155; Mediceo delPrincipato, f. 30, c. 440v; f. 35, cc. 80, 604; f. 42, c. 484; ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] di età il D. ricevette il suo primo incarico pubblico, sebbene a carattere essenzialmente onorifico: nel dicembre del 1688 principessa Violante Beatrice di Baviera, sposa per procura delprincipe ereditario Ferdinando, che si recava in Toscana a ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] , e due vesti l'anno: il D., malgrado la sua giovane età, aveva diritto a cinque cavalli. In realtà, al pari di altri giovani al D. il Principato - la regione tra Benevento e Salerno - dove si trovava il feudo della famiglia Del Balzo, Avellino. Come ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] , per la giovane età di quest'ultimo, preparare il passaggio dal regime repubblicano al principato di Alessandro de' Medici, ma , Colonia 1781, pp. 49, 458; Narrazioni e docum. sulla storia del Regno di Napoli dall'anno 1522 al 1567..., a cura di F. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] titolare di diritti ereditari sul principato di Taranto, in quanto discendente di una sorella del D., Maria. Il D. in giovane età. Grazie al suo testamento, Luigi d'Angiò poté impossessarsi pacificamente di una parte importante del Regno napoletano ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] natura appunto di regno e le sue antiche origini, precedenti all’età considerata: ma va indicato fra i p., in quanto costituisce un uniforme: anzi, l’imposizione dell’autorità delprincipe o della città dominante avvenne di necessità attraverso ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...