Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] attraverso lo Stato, un potere esecutivo nei confronti dei pochi fedeli.
Nell’etàdell’Illuminismo, la battaglia per la t. fu uno degli aspetti fondamentali della polemica contro il dogmatismo, il fanatismo e la superstizione, e influì sugli ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] opere di carità in centro di formazione del medico.
Meccanicismo e iatromeccanica sfociarono nel determinismo, durante l'etàdell'Illuminismo; grandi teorici del movimento deterministico furono il filosofo e matematico J.-A.-N. de Caritat, marchese ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le etàdella vita: a) psichiatria infantile [...] psichiatria secondo le etàdella vita
Ciò che accade nell'ora segreta del mezzogiorno della vita è la nascita della morte, dice Jung Pattison, 1969; v. Ulanov, 1975), con i richiami illuminanti dei grandi maestri di spiritualità, con l'esigenza di una ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] della 'liberazione' dell'uomo dalla religione. L'idea di salute dell'illuminismo si indirizza al singolo cittadino. Gli ideologues fanno della compimento la conoscenza della natura dell'oggetto. I Romani della fine dell'età repubblicana collocavano la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ricerche che hanno inventariato le conoscenze sul vivente nell'età dei Lumi, nell'ottica di una comprensione più integrale una riforma del sistema ospedaliero e della formazione medica nello spirito dell'Illuminismo.
Se pure l'osservazione dei ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] e, a tal fine, deve chiamare in causa non l'osservazione, ma la ragione. All'età barocca è subentrato l'Illuminismo, una stagione della cultura europea, filosofica e scientifica, che nel programma di una razionalità globale e critica associa studiosi ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sogno di una società alternativa - dalle utopie dell'Illuminismo ai kibbutz israeliani - e l'approccio non per coppie sposate, per lavoratori adulti, per adolescenti in età scolare, per persone con disturbi psichiatrici. Né va dimenticato ...
Leggi Tutto
Medico e politico (Saintes 1738 - Parigi 1814). Prof. di anatomia, patologia e fisiologia all'univ. di Parigi. Spirito aperto alle esigenze culturali dell'Illuminismo, godette presto di tale prestigio [...] , alla quale tuttavia nella polemica dei realisti fu dato il nome, rimastole definitivamente, di guillotine. Imprigionato durante il Terrore, fu liberato dopo il 9 termidoro. In età napoleonica, promosse l'organizzazione dell'Accademia di medicina. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sulla base delle ricerche dei predecessori, fin dall'Antichità. Alla fine dell'Illuminismo, essi avevano battito è pari a 2 once (56,7 g) e ipotizzando, sulla base dell'altezza a cui il sangue sprizza dall'arteria di un criminale decapitato, che il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] del vaiolo rimase altissimo: circa il 90% nei bambini di età inferiore a cinque anni; fino al 90% nelle popolazioni in cui simbolo dell'aspetto peggiore dell'Illuminismo, sicché è spesso sfuggito che l'esigenza di un'efficiente polizia dello ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...