chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] con nessuna medicina acquistata in farmacia. Senza chimica si tornerebbe presto all'EtàdellaPietra.
Ambiente, inquinamento e sicurezza
Come tutte le attività importanti dell'umanità, il far chimica non ha soltanto il volto luminoso del progresso ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] Silicon Valley è l’emblema stesso del percorso della tecnica umana: dall’EtàdellaPietra a quella elettronica e informatica attuale. Una delle fonti minerarie del silicio è infatti la selce, pietra dura composta prevalentemente di diverse varietà di ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] una vita media molto breve (rispetto all'etàdella Terra che è di circa 4,5 miliardi anni) e quindi non esistono stabilmente nel nostro pianeta.
L'origine e…
Ogni pietra del nostro e degli altri pianeti dell'Universo è stata una volta parte di una ...
Leggi Tutto
alchimia
alchìmia (meno corretto alchimìa) [Der. del lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall'arabo (san'a) al-kimī-ya- "(arte della) pietra filosofale", che a sua volta deriva, attraverso il [...] o chemèia] [STF] [CHF] Arte, nata nell'ambiente ellenistico dell'Egitto nel I sec. d.C., che si proponeva la manipolazione rimedi per il prolungamento della vita; da essa, coltivata durante tutto il medioevo e l'inizio dell'età moderna, fino al sec ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] del sec. XV in cui fu contemporaneo allo sviluppo dell'alchimia, che con le sue ricerche dellapietra filosofale e dell'elisir di lunga vita, ebbe una certa influenza sullo sviluppo della chimica, più scarsa influenza sulle conoscenze relative ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sarebbe sfuggito il contenuto di oro alchemico.
Il metodo dellapietra di paragone, descritto da Teofrasto e da Plinio il Vecchio dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ricostruzione storica è opportuno ricordare che i segni della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] alle sue promesse fantastiche, tra cui quella dellapietra filosofale, Paracelso era riuscito a conquistarsi un ; trad. it.: Paracelso. Un'introduzione alla medicina filosofica nell'età del Rinascimento, Milano, Il Saggiatore, 1989).
‒ 1984: Pagel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sempre la tradizione alchemica e la ricerca dellapietra filosofale come moralmente inaccettabili e socialmente nocive, Sigismund Marggraf (1709-1782). Quest'ultimo fu il chimico dell'età fredericiana e la sua opera rivela che l'impianto metafisico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ricavare l'etàdella morte biologica del reperto. In genere, non si riesce a misurare attendibilmente un'età maggiore di una pietra miliare nello sviluppo della progettazione dei computer.
Il rilassamento di Bordoni. Piero G. Bordoni, dell'Università ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] respinge nettamente l'esistenza dellapietra filosofale, della medicina universale e la realtà della trasmutazione, riducendo la tra questi due ambiti della filosofia naturale dell'Età classica.
Il ruolo dell'alchimia nella Rivoluzione scientifica ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...