Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] : «O Madonna, Madonna,/ per amor di mio figlio / smarrita ho la ragione! / non mi fare morire in dannazione! / Dammi un segno di grazia l’età avanzata del personaggio e il rigore freddo di una donna impassibile e determinata sin dall’inizio dell’ ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] senza problemi nella Costituzione. Dopo, tuttavia, a torto o a ragione, nell’Italia repubblicana è stata a lungo messa in secondo piano Foglio Giorgio Caravale, presidente della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (Sisem). Ha aggiunto ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] che tutti comprendano bene le ragioni, espresse in modo chiaro a prescindere dall'età, dall'istruzione, dalla provenienza nei manuali. La funzione svolta dal linguaggio per la costruzione della parità di genere in questo campo è il tema affrontato da ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] danno ragionedella complessità caratteristica della prospettiva umanistica. Questa, soprattutto nella veste della diffusa già nel Medioevo e ancora nell’Età moderna, è legata – come spiega Nichil – a un passo della Suda (X sec.), in cui si cita ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] strumenti di propaganda politica, soprattutto a partire dall’età imperiale. A prescindere da istanze o finalità animata da alcuna ragione o finalità politica. Ad ogni modo, già prima di arrivare alla peculiare situazione della tarda antichità, ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] cui radice, cioè del miracolo, è solamente la mirabile Trinitade.Scrive Dante:Questa, cioè la ragione astrologica, è una motivazione dell’argomento, ma considerando con maggior sottigliezza e secondo l’infallibile verità teologica, questo numero fu ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] alle ingiustizie, alla paura, a interpretare le leggi al lume dellaragione, lì Roma vivrà. Roma non perirà che con l’ Roma caput mundi la locuzione che rappresenta l’emblema dell’Impero nell’Età Antica: un micro-universo alla testa del mondo intero ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] il cui suffisso, -anza, lo rende tipico della sua epoca, l’età medievale, durante la quale «il modello francese [incrementa di rivelazione o di mistero» opponeva il culto «dellaragione e della libertà di coscienza» (Deismo, Enciclopedia on line, ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] rientro in patria e della reintegrazione nell’óikos (Camerotto 2009, pp. 175-176). Per questa ragione, quello di Ulisse non crescendo di smemoratezza – di non sapere più nemmeno quale sia l’età di Telemaco: «si svia il cervello, contando le onde, / ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] 25 anni che abbiano commesso un reato prima del compimento della maggiore età. Più tardi si entra nel carcere dei grandi, meglio voce può raggiungere un destinatario diventa preziosissima, a maggior ragione se il destinatario è una persona che non ha ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle...
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano solo la lealtà di L. verso il suo principe...