GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nel mondo mentre per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età minore di cinque anni ascende al 12,7% (in confronto al 18,3% in atto dal ministro Rust.
Una sensazionale riforma nell'alto comando dell'esercito, il 4 febbraio 1938, segnò il ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] 1939, in particolare pp. 92 ss. e passim intutto il libro. Cantimori accentua l'estremismo dell'azione del C. (cfr. anche il saggio Incontri italo-germanici nell'etàdellaRiforma, in Riv. di studi germanici, III (1938), pp. 63-89, ora in Umanesimo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] stata ripresa e arricchita dall’autore, per diventare poi una fonte e un pretesto del dibattito futuro nell’etàdellaRiforma.
Il primato della storiografia
Presso la corte di Alfonso, dove la contesa fra il nuovo regnante aragonese e le prerogative ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] è sviluppata nel cristianesimo attraverso la patristica e la scolastica, per ritrovarsi al centro delle polemiche nell’etàdellaRiforma. Secondo il Catechismo della chiesa cattolica, «nei confronti di Dio, in senso strettamente giuridico, non c’è m ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] diversi indicatori (es. l’età, il genere, il titolo di studio, la durata della disoccupazione; il territorio di residenza Un altro aspetto molto decisivo per la riuscita dellariforma e in particolare dell’a.r., che in parte dipende dalla variabile ...
Leggi Tutto
Riformadella magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riformadella magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] e con la previsione di un’ulteriore contrazione, per ragioni di età, a 900 entro un biennio, nonostante il parallelo consistente aumento di competenza introdotto dalla riforma.
La norma transitoria dell’art. 2, co. 17, lett. b), nn. 1-3, prevede, pur ...
Leggi Tutto
Riformadella filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riformadella disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] la stagione dellariformadella disciplina della filiazione, dando attuazione alla legge delega 10.12.2012, n. 2191. La riforma ha trovato che talune componenti della responsabilità dei genitori cessino con il raggiungimento della maggiore età o con ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] ebbe agio di compiere, mosso dal gusto, tipico dell'età sua, di conoscere luoghi celebrati per bellezze artistiche e azione intrapresa dai vescovi lombardi contro l'edificio delleriforme ecclesiastiche giuseppine, e anzitutto contro il seminario ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] di revisione costituzionale
Il tema delleriforme costituzionali è stato oggetto di di dell’organo dell’istituzione territoriale in cui sono stati eletti; non è più previsto il requisito, per diventare senatori, del compimento di quaranta anni di età ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] patrimonio dell’altro coniuge, «salve le disposizioni previste per il caso di concorso con i figli» (prima dellariforma del tutore, qualora il nubendo non abbia raggiunto la maggiore età). La principale differenza tra il diritto romano classico e ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...