Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] tengono la vetta nevosa d’Olimpo, / e Tartaro nebbioso nei recessi dellaterra dalle ampie strade / poi Eros, il più bello fra gli immortali, 2 tomi, trad. it di P. Pavanini, I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] Il fatto che lei non avverta i rumori è tipico di un'età incipiente, che va avanti. È tipico, non è un problema. terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] con dolce gesto», verso Angelica che con un grido lancinante cade a terra. E in quel disperato Ah! la musica muore con la donna- l’età avanzata del personaggio e il rigore freddo di una donna impassibile e determinata sin dall’inizio dell’incontro ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] Il medioevo di cui si parla qui, però, non corrisponde al periodo vissuto da coloro che prima di noi hanno calcato la terradella Penisola, bensì alle idee che ci facciamo su di esso. Sono cose diverse e che si espongono in modi differenti: la prima ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] ragioni, espresse in modo chiaro a prescindere dall'età, dall'istruzione, dalla provenienza geografica e sociale dizionario dell’ecologia: conosci le parole amiche dell’ambiente?, «Focus Junior», 26/10/2023, Milano, Mondadori.Nebbia, G., La Terra ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] ’esodo dalle aree rurali di uomini e donne è cominciato in età moderna, con un boom negli ultimi decenni; nell’Unione europea , ossia l’insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra». In lingua inglese ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] più belle dellaterra,al ricordo età arcaica, il mare è ἀτρύγετος “infruttuoso” (Iliade I 316 etc.; questo arcaico epiteto del mare era sicuramente noto già nel 1935 a Pavese, che nel periodo del confino traduceva lunghi brani dell’Iliade e dell ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] che racconta il mito. Possiamo leggere il poema di età ellenistica Argonautiche di Apollonio Rodio, mentre i canti preomerici vicino il dio scuotitore dellaterra,la rese di pietra e la radicò al fondale,premendola col palmo della mano. E già era ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] cibo e nelle pratiche agricole) e cura (dellaterra, degli animali, del cibo e delle persone). In particolare, il capitolo dedicato alla AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] di Michela. La proiezione del suo sogno coreano non è verso una terra utopica, ma è lo spazio ideale che deve contenere e dar forma un percorso che abbracci tutte le etàdella sua esistenza. In questo sorvolo della sua vita, Michela stringe a sé ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo...