{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] dal catastrofismo di G. Cuvier, come a un processo lento e graduale, causato da agenti naturali empiricamente accertabili, e all'etàdellaTerra come a una grandezza dell'ordine di "milioni di secoli". Fu tra i primi a credere nelle possibilità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] far fronte alle congiunture ambientali sopravviveranno sino all'etàdella riproduzione e si riprodurranno con successo. Il
Attualmente non esistono più dubbi sul fatto che la vita sulla Terra ha avuto un'unica origine. Circa tre miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] vita su questo pianeta, pertanto, deve essere fatto risalire a un periodo compreso tra i 4,6 miliardi di anni, che è l'etàdellaTerra, e i 3,5 miliardi di anni, data alla quale è provata l'esistenza di un microbionte. Il primo problema che nasce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze dellaTerra
David Oldroyd
Le scienze dellaTerra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] . Alcuni autori del XVII sec. si erano mostrati inclini a invocare le catastrofi poiché non si rendevano conto dell'antichissima etàdellaTerra, di conseguenza la loro storia del globo era, per così dire, compressa, questo, tuttavia, non era il caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] forma. Solamente da 4,9 miliardi di anni fa ca., si può parlare di 'età' dellaTerra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo libro Wonderful life avanza l'ipotesi che all'inizio del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] dibattiti che vertevano sul significato dei fossili (Haber 1959). Nelle prime decadi del XVIII sec. i calcoli sull'etàdellaTerra erano solitamente compresi entro un ordine di grandezza di diversi millenni; poche erano le ragioni, anche di natura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] (lord Kelvin, 1824-1907) annunciò nel 1866 che, secondo la termodinamica e le stime correnti sul raffreddamento del Sole, l'etàdellaTerra come pianeta abitabile doveva essere calcolata in non più di cento milioni di anni o forse meno (oggi la stima ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] , terra veronese, e Serravalle. La morte di Azzo (31 genn. 1308) provocò una rapida fine delle ostilità ; E. Chiarini, D. A., ibid., pp. 355 s.; P. Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] Calvin (1959) suggerirono che le condizioni geologiche dellaTerra primitiva avrebbero potuto rendere possibile una sintesi prebiotica, esemplare è stata calcolata, ma non con sicurezza, l’età di 4000 anni; tuttavia gli esemplari viventi di ambedue ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] crisi con le scoperte di microrganismi fossili attribuibili al gruppo dei Cianobatteri in rocce con un’età di circa 3,5-3,8 miliardi di anni. Poiché le condizioni dellaTerra, originatasi 4,6 miliardi di anni fa, non consentivano, fino a circa 4-3,8 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...