EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] i prezzi dei prodotti agricoli e quindi dellaterra crebbero.
Gli acquisti di terra nei comuni di Dogliani e di Barolo insegnamento del passato per risalire alle origini degli errori dell'età presente e indicare strade alternative. La vocazione alla ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] età giovanile del B., è certo invece che, inaugurando la allora ricostituita Accademia dei Fisiocritici, meno di un anno prima della altri maggiori centri della regione). Impedendo ogni commercio libero dei prodotti dellaterra, vietandone la ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] l'organizzazione di un podere modello sulle proprie terre, e per la crescente passione per l'osservazione , Bologna 1965, II, pp. 5 ss.; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, pp. 60 s., 207; G. Luzzato, L'economia ital. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] essere andato in pensione, a settanta anni di età, ed essere divenuto emerito dell'università pavese.
Proprio nella bella villa di Cesolo un processo di lento trasferimento della proprietà dellaterra dal settore della rendita parassitaria ad un ceto ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] e altri tributi in tutte le epoche. Nell'età contemporanea invece, secondo il L., l'affermarsi del , 16 dic. 1901, pp. 657-676; G. Valenti, La proprietà dellaterra e la costituzione economica. Saggi critici sul sistema di A. L., Bologna 1901 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] di cui questi era debitore nei confronti del padre per la vendita delleterre di Legino.
A Genova il C. non esercitò, almeno in 1951), pp. 46 s.; E. Pandiani, La vita della Repubblica di Genova nell'età di Cristoforo Colombo, Genova 1952, pp. 10, 40, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] dell'"impôt unique", buona parte dell'informazione storico-naturalistica che conduce ad identificare nell'humus il principio della fecondità dellaterra Settecento, in Italia e America dal '700 all'etàdell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Cesare, nato nell'aprile 1523, e tre figlie, Faustina, morta all'età di un anno, Felice, maritata a Vincenzo Mei, e Caterina, sposa spinte inflazionistiche, che valorizzava in parte i prodotti dellaterra, il B., come altri grandi mercanti del tempo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'IPSOA, Delfino Insolera (dal 1970 all'87 consulente editoriale), ingegnere, filosofo, interessato alle scienze dellaterra impegno politico, avvicinarono l'E., nonostante il divario di età, ai "giovani industriali" che fra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] in contumacia, davanti alla Gran Corte speciale di Terra di Lavoro e si concluse con la condanna a etàdella Destra, Roma 1970, p. 248; G. Oldrini, La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento, Roma-Bari 1973, ad Indicem; A. Cherubini, Storia della ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...