DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] al futuro nuovo governo repubblicano, la ripartizione delleterredell'Agro romano.
Alla fine del 1797 il , Roma giacobina. Storia della Repubblica Romana del 1798-99, Roma 1971, ad Indicem; C. Capra, Il giornalismo nell'età rivoluz. e napoleonica, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] nel 1271-1272 suo figlio Giovanni era già in età di matrimonio. Fu fratello di Galgano e di Ruggero.
La famiglia, Giovanni risulta titolare del feudo di Ordeolo e nel 1289-1290 signore dellaterra di Grumo.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Saggio di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] non figuravano, all'epoca, che due maschi legittimi ed in età adulta: Federico del fu Piccardo di Bocca, più anziano del di non poter cioè armonizzarsi coi bisogni nazionali dell'economia delleterre acquistate. Tanto più poi pel territorio padovano: ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di fiere. Con queste iniziative e con la distribuzione delleterre recuperate alla produzione agricola egli, che era il più pp. 21 s., 71, 75 ss.; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati, Verona 1969, p. 556; S. Anselmi, Insediamenti, agricoltura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] ha Guido, il cavaliere di Malta morto, nel 1569,in giovane età) nonché fatto, (assieme con Girolamo, Michele ed Alvise figli di avviene in terra austriaca, il provveditore a Cividale Gregorio Pizzamano, "tuti li citadini et mercadanti" della città e ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] Pisa e richiesero secondo i patti la prevista azione per terra ai Lucchesi e ai Fiorentini, i Lucchesi occuparono solo i sua stessa pena, costringendoli all'esilio al raggiungimento della maggiore età. L'esperienza personale, come spesso in Dante ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] spartizione dell'eredità.
Smanioso di metter mano su tutto il cospicuo patrimonio - costituito da molte terre e abbandona. Lasciato da Rosalba, intreccia relazioni con donne d'ogni età e condizione, sempre destro nel carpire alle più abbienti gioie ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] dell'isola, mentre sua madre Finidora raggiungeva il castello di Bariccini (pieve di Veggeni), sul golfo di Valinco.
Verso l'etàdell Corsica s'era ritirato molto all'interno nelle terre di montagna della Banda di Fuori, un'altra offensiva di Luchetto ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] 1976, pp. 543 s.; C. Ghirardacci, Della historia della città di Bologna, I,Bologna 1596, pp. suoi conti e signori,in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III(1960-64), pp. 97 ss autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante,Firenze 1965, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] età, della Scala di tradire Firenze". L'addebito "non fu né si trovò vero, e il detto Maghinardo se ne venne personalmente a scusare", scrive il cronista. Tuttavia risultò dall'inchiesta che il D. "per mandato del re Ruberto, da cui tenea la terra ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...