Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Sardegna settentrionale); i Sardi.
Tale assetto fu raggiunto attraverso complessi processi di etnogenesi realizzatisi a partire dall’etàpreistorica. Gli Etruschi, tra l’8° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (è lunga 950 km e larga, a S, 600 km), la G. si eleva su una piattaforma continentale che solo in etàpreistorica (Paleolitico) fu coperta dal mare, così da determinare il distacco dell’isola dal continente e la formazione dell’arcipelago. Il fondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] (1937-45) e, dopo un ritorno in E., trasferitasi dal 1964 in Francia.
Il popolamento in E. in etàpreistorica è testimoniato dalla produzione di strumenti microlitici che suggeriscono la presenza di popolazioni di cacciatori e raccoglitori. In E. e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] e liste di re e dinastie, cronache delle campagne di guerra, iscrizioni e altri documenti, soprattutto giuridici).
Occupata in etàpreistorica dai Sumeri, nella seconda metà del 3° millennio l’A. fu annessa da Sargon al suo impero; conservò tuttavia ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] dalla quale si è rafforzato un notevole settore di servizi alle imprese e alle famiglie.
Nella località, già abitata in etàpreistorica, Druso dopo la conquista del 14 sec. a.C. impiantò una stazione militare. Nella seconda metà del 7° sec. divenne ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] ; dall'interesse che destano i tesori delle sue memorie sia del tempo dei Cavalieri sia di quelli dell'etàpreistorica; dal gradevole soggiorno che offre il suo clima mitissimo (temperatura media annua 19°; media invernale 13°; media estiva ...
Leggi Tutto
Schisò Capo della Sicilia orientale, che chiude a SO il Golfo di Giardini, a S di Taormina, costituitosi dopo un’eruzione, in etàpreistorica, del Monte Moio, cratere settentrionale dell’Etna. Vi si insediò, [...] nell’8° sec. a.C., la colonia greca di Nasso, secondo la tradizione la prima delle colonie greche di Sicilia. Sulla punta del Capo si trova il Castello di S., con vista sull’Etna. A N del castello, un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] destinate a sbarrare i passi alpini. Del resto anche nell'Europa rimasta estranea alla romanizzazione erano diffuse, sin dall'etàpreistorica, fortificazioni costituite in pianura da recinti di terra battuta e in altura da muri a secco. Tali diversi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 1977, p. 210).Come dimostrano i ritrovamenti (Janin, 19642, pp. 9-11), il popolamento della regione avvenne già in etàpreistorica (Studien, 1973) e interessò in una prima fase le zone immediatamente a ridosso delle due coste del Bosforo. Il primo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e piena di interferenze come di intermittenze geografiche, dimostra il lungo e movimentato periodo di assestamento in etàpreistorica. Ma tutto porta a riconoscere la decisiva importanza dell'elemento dorico, in questi tempi.
Durante questo stesso ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...