Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] per molti aspetti, riesce in questo intento, è certo Ovidio, poeta della prima etàimperiale, vissuto a cavallo tra il I a.C. e il I d.C trasformazione
Jas Elsner (cur.), Art and Text in Roman Culture, Cambridge University Press, Cambridge 1996
Alain ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
In età romana imperiale e in età feudale, imposizione per gli abitanti di un territorio di fornire in certe circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio.
FERRONIUS (Ferronius)
M. B. Marzani
Supposto mosaicista, di età romana imperiale, che si firma nella iscrizione di un mosaico trovato a Mienne, in Gallia.
Bibl.: A. J. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 56.