FERRONIUS (Ferronius)
M. B. Marzani
Supposto mosaicista, di etàromanaimperiale, che si firma nella iscrizione di un mosaico trovato a Mienne, in Gallia.
Bibl.: A. J. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, [...] p. 56 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] e più puntuali letture delle fonti classiche.
Archeologia romana. - I recenti saggi operati in diversi punti della con frutta e spighe fra le mani, quale appare su monete di etàromanaimperiale fino in epoca vandalica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , che circondavano il Metroon, tempio dorico consacrato a Rea ed eretto nel luogo dove sorgeva l'antico altare della dea. In etàromanaimperiale, il Metroon fu trasformato in tempio di Augusto e ospitò nella cella anche le statue degli imperatori ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] Volsiniesi. Volsinii fu certo in epoca etrusca una delle più potenti città federali lucumoniche e continuò a fiorire in etàromanaimperiale. Passava per Volsinii la via Cassia; l'estensione del suo territorio variò a seconda delle epoche; in origine ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (Wadi Moulouya), il quale sarà adottato come linea di riferimento anche per ripartizioni successive, come quella di etàromanaimperiale fra Mauretania Tingitana e Mauretania Caesariensis o come quella ben più recente fra Marocco spagnolo e Marocco ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] necropoli di Taranto (sostanzialmente inediti), che hanno forse inizio ai limiti della età repubblicana, ma certamente avanzano sensibilmente entro l'etàromanaimperiale. Con la stessa concezione vanno collegate le teste votive di terracotta, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] più semplici, con esclusione quindi degli edifici afferenti all'architettura funeraria, ricalcano i precedenti di etàromanaimperiale. La diffusione dell'inumazione comportò l'abbandono di strutture dedicate alla conservazione delle urne per l ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Berlino del Furtwängler, edito nel 1885, l'atlante delle sagome, benché incompleto (non comprende infatti i vasi di etàromanaimperiale) ci dà ben 345 forme diverse.
Criterî di datazione. - La trama cronologica, entro la quale si è riusciti ad ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] la composizione del fregio. La prima soluzione trova però riscontro solo in rari esempi, tutti di etàromanaimperiale, anche se non sono da escludere precedenti tardoellenistici; diversamente, l'allargamento dell'ultima metopa appare documentato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] cartaginese nel 406 a.C.; d) ricostruzione timoleontea nella seconda metà del IV sec. a.C. e periodo ellenistico; e) etàromanaimperiale.
La fondazione di A., posta da Tucidide (VI, 4, 4) 108 anni dopo quella della madrepatria Gela (quindi verso il ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...