GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] e dalla medicina greca. Per quanto riguarda l'etàalessandrina, essa è caratterizzata da due fatti: il raffinarsi esercizî ginnastici e sportivi, v. atletica; corsa; ecc.
Medioevo ed età moderna. - Caduto l'impero romano, solo dopo il Mille si ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] dal soffitto, chiudevano i vani di passaggio: il tappeto da pavimento sembra diffondersi nel mondo ellenistico solo nell'etàalessandrina.
Anche nell'antichità l'Oriente fu rinomato per i tappeti (sempre intendendo il termine in senso lato: v ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] il suo tempo nelle botteghe. Come luogo di ritrovo il κουρεῖον acquistò una preminenza sulle altre botteghe, quando, nell'etàalessandrina, venne la moda di radersi la faccia. Teofrasto (in Plut., Quaest. conv., VII, 10, 2) con celebre frase chiamò ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] a terra sotto la tavola gli avanzi di quel che si mangia; eppure era questo un uso così comune, che nell'etàalessandrina e romana venne di moda rappresentare in musaico nel triclinio un impiantito disseminato di rifiuti (ἀσάρωτος οἶκος: v. fig. 17 e ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] ; a lui spetterà di far risuonare, nell'accordo della nuova vita greca, un'altra nota, la più raffinata gioia dell'etàalessandrina, il piacere in riposo (l'ἡδονὴ καταστηματική) di Epicuro. Piacere di sbocciare e vivere nella dolcezza della natura ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] 'astronomia, segna il punto d'arresto ed è libro classico per le età posteriori e per il mondo romano, al quale in tardi secoli lo 'uso del metro elegiaco, venuto in uso nell'etàalessandrina in questa come nell'epica mitologica, è soltanto sporadico ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'etàalessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] l'Ecale e gli Aitia, ed ha accumulato intorno alla sua persona, così importante per lo studio di tutta l'etàalessandrina, un groviglio d'incertezze, di punti oscuri e di difficoltà storiche, biografiche ed esegetiche. Le scoperte papirologiche degli ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] l'autenticità; vogliamo dire nell'epistolografia. L'interesse per la personalità, divenuto quasi parossistico nell'etàalessandrina, non poteva essere appagato da documenti autentici, che mancavano: persone interessate rimediavano inventando lettere ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] coltivato), drammi tragici tradotti o ridotti dal greco. In questo campo, al difuori di quel tragico Aristarco vissuto nell'etàalessandrina, e da cui trasse il suo Achille, E. si attenne soprattutto a modelli euripidei (ma certamente per le Eumenidi ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] più notevoli della scultura ionica.
Il tempio, distrutto dagl'invasori nel 494 a. C., non fu incominciato a ricostruire che in etàalessandrina, sulla fine del sec. IV, da Peonio di Efeso e Dafni di Mileto. Vi si lavorava ancora sotto Caligola, e non ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
eta
èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava la vocale èe, lunga e aperta (corrispondente...