• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Arti visive [113]
Archeologia [99]
Biografie [74]
Letteratura [51]
Storia [43]
Religioni [41]
Storia delle religioni [16]
Geografia [12]
Temi generali [15]
Diritto [15]

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] si riassume fondamentalmente tutta l'estetica vitruviana, la quale si rifà al sistema che teneva il campo nell'età alessandrina e che probabilmente può essere individuato in Agesistratos; estetica che, dominata dal concetto della triade, della doppia ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] ma questo nome di mimo acquistò forza dalle teorie dei Peripatetici e finì per prevalere su qualunque nome locale. Durante l'età alessandrina, mimologia e mimodia si fusero nell'ipotesi mimica, dramma complesso di canto e di prosa, che sarà portato a ... Leggi Tutto

GERUSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti) Ugo Enrico PAOLI Gaetano DE SANCTIS È [...] tribunale era composto dei geronti, degli efori e dell'altro re. La gerusia nell'età alessandrina e romana. - La gerusia si mantenne anche nell'età alessandrina e romana, pur con mutazioni nella composizione, nella durata dell'ufficio nell'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSIA (2)
Mostra Tutti

RIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIANO (‛Ριανός, Rhianus) Augusto Rostagni Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] lui. Nella preminenza che assumono cosiffatti episodî curiosi o erotici si manifesta uno tra i più noti aspetti dell'alessandrinismo. Ma l'alessandrinismo è presente anche là dove di solito non lo si cerca o si crede di trovarlo contraddetto: cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANO (1)
Mostra Tutti

GNOMICA, POESlA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMICA, POESlA Angelo Taccone A. Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso ogni letteratura, [...] scuola filosofica che si disse appunto eleatica, e vi morì in età di 92 anni probabilmente all'inizio del sec. V, scrisse in generale ma specialmente dai poeti gnomici si fecero nelle età alessandrina e greco-romana numerose scelte di sentenze: a noi ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon) Angelo Taccone Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] un carme. Anche le arti figurative s' impadronirono del soggetto: Agesandro, Polidoro e Atenodoro di Rodi furono autori nell'età alessandrina di un magnifico gruppo di cui nel 1506, sotto papa Giulio II, venne rinvenuta presso l'Esquilino una copia d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOCOONTE (1)
Mostra Tutti

MELEAGRO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEAGRO (Μελέαγρος) di Gadara Augusto Rostagni Filosofo e poeta, vissuto tra la fine del secolo II e il principio del I a. C. Dalla nativa Gadara (Siria) passò a Tiro, e infine a Cos, dove morì. È [...] della vita. Per la forma dell'epigramma, che presso i Greci vantava una lunga tradizione e specialmente nell'età alessandrina era venuta in grandissima voga trattando di svariati argomenti, M. aveva una speciale inclinazione. Perciò fu tratto, non ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – ETÀ ALESSANDRINA – SATIRE MENIPPEE – CALLIMACO – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEAGRO di Gadara (1)
Mostra Tutti

PLEIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADE Augusto Rostagni . Con tale nome i grammatici antichi sogliono designare un gruppo di 7 poeti tragici che sarebbero fioriti nei primi decennî dell'età alessandrina, sotto il regno di Tolomeo [...] di Siracusa. Per parecchi almeno di essi ci risulta anche da diverse fonti che vissero nei primi decennî dell'età alessandrina; parecchi, come Licofrone, Alessandro Etolo, Sositeo, Filico, presero stabile dimora nella corte di Tolomeo II. Ma della ... Leggi Tutto

SEMELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMELE (Σεμέλη, Semĕle) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, probabilmente d' origine tracia e di natura ctonica. Degli antichi, Apollodoro ne spiegava il nome διὰ τὸ ἐν αὐτᾖ πάντα καταϑεμελιοῦσϑαι [...] padre degli dei, Dioniso. La ricca materia mitica che si andò raccogliendo intorno alla figura di S., fu esposta, in età alessandrina, da Callimaco; più tardi da Ovidio (Metam., III, 256 segg.); infine da Nonno (Dionys., VII-IX). Nell'arte figurata ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHI GRECI – CALLIMACO – ACROPOLI – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMELE (2)
Mostra Tutti

MIMNERMO, di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMNERMO (Μίμνερμος), di Colofone Augusto Rostagni È uno tra i principali rappresentanti dell'antica lirica ionica. I grammatici greci e latini disputavano se a lui, piuttostoché ad Archiloco o a Callino, [...] vecchiezza, i fuggevoli moti dell'animo. La raccolta Nanno servì di modello ad altri carmi analoghi, in voga nell'età alessandrina: la Lide di Antimaco di Colofone, la Leonzio di Ermesianatte, la Bittide di Filita. Il libro dei brevi componimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMNERMO, di Colofone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
èta
eta èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava la vocale èe, lunga e aperta (corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali