SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] si riassume fondamentalmente tutta l'estetica vitruviana, la quale si rifà al sistema che teneva il campo nell'etàalessandrina e che probabilmente può essere individuato in Agesistratos; estetica che, dominata dal concetto della triade, della doppia ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] ma questo nome di mimo acquistò forza dalle teorie dei Peripatetici e finì per prevalere su qualunque nome locale. Durante l'etàalessandrina, mimologia e mimodia si fusero nell'ipotesi mimica, dramma complesso di canto e di prosa, che sarà portato a ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] tribunale era composto dei geronti, degli efori e dell'altro re.
La gerusia nell'etàalessandrina e romana. - La gerusia si mantenne anche nell'etàalessandrina e romana, pur con mutazioni nella composizione, nella durata dell'ufficio nell'importanza ...
Leggi Tutto
RIANO (‛Ριανός, Rhianus)
Augusto Rostagni
Poeta e grammatico dell'etàalessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] lui.
Nella preminenza che assumono cosiffatti episodî curiosi o erotici si manifesta uno tra i più noti aspetti dell'alessandrinismo. Ma l'alessandrinismo è presente anche là dove di solito non lo si cerca o si crede di trovarlo contraddetto: cioè ...
Leggi Tutto
GNOMICA, POESlA
Angelo Taccone
A. Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso ogni letteratura, [...] scuola filosofica che si disse appunto eleatica, e vi morì in età di 92 anni probabilmente all'inizio del sec. V, scrisse in generale ma specialmente dai poeti gnomici si fecero nelle etàalessandrina e greco-romana numerose scelte di sentenze: a noi ...
Leggi Tutto
LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon)
Angelo Taccone
Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] un carme.
Anche le arti figurative s' impadronirono del soggetto: Agesandro, Polidoro e Atenodoro di Rodi furono autori nell'etàalessandrina di un magnifico gruppo di cui nel 1506, sotto papa Giulio II, venne rinvenuta presso l'Esquilino una copia d ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος) di Gadara
Augusto Rostagni
Filosofo e poeta, vissuto tra la fine del secolo II e il principio del I a. C. Dalla nativa Gadara (Siria) passò a Tiro, e infine a Cos, dove morì. È [...] della vita.
Per la forma dell'epigramma, che presso i Greci vantava una lunga tradizione e specialmente nell'etàalessandrina era venuta in grandissima voga trattando di svariati argomenti, M. aveva una speciale inclinazione. Perciò fu tratto, non ...
Leggi Tutto
PLEIADE
Augusto Rostagni
. Con tale nome i grammatici antichi sogliono designare un gruppo di 7 poeti tragici che sarebbero fioriti nei primi decennî dell'etàalessandrina, sotto il regno di Tolomeo [...] di Siracusa. Per parecchi almeno di essi ci risulta anche da diverse fonti che vissero nei primi decennî dell'etàalessandrina; parecchi, come Licofrone, Alessandro Etolo, Sositeo, Filico, presero stabile dimora nella corte di Tolomeo II.
Ma della ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη, Semĕle)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, probabilmente d' origine tracia e di natura ctonica. Degli antichi, Apollodoro ne spiegava il nome διὰ τὸ ἐν αὐτᾖ πάντα καταϑεμελιοῦσϑαι [...] padre degli dei, Dioniso.
La ricca materia mitica che si andò raccogliendo intorno alla figura di S., fu esposta, in etàalessandrina, da Callimaco; più tardi da Ovidio (Metam., III, 256 segg.); infine da Nonno (Dionys., VII-IX).
Nell'arte figurata ...
Leggi Tutto
MIMNERMO (Μίμνερμος), di Colofone
Augusto Rostagni
È uno tra i principali rappresentanti dell'antica lirica ionica. I grammatici greci e latini disputavano se a lui, piuttostoché ad Archiloco o a Callino, [...] vecchiezza, i fuggevoli moti dell'animo. La raccolta Nanno servì di modello ad altri carmi analoghi, in voga nell'etàalessandrina: la Lide di Antimaco di Colofone, la Leonzio di Ermesianatte, la Bittide di Filita. Il libro dei brevi componimenti ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
eta
èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava la vocale èe, lunga e aperta (corrispondente...