Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] poi danno vita ad agglomerati più stabili.
Questo accade con notevole evidenza, ad esempio, a Mogontiacum (Mainz/Magonza), che in etàaugustea era sia un punto di presidio sul grande fiume alla confluenza con il Meno, sia una base di partenza per le ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ) a N dell'Arcadiana, rivestito di marmi sotto Adriano dall'asiarca Claudio Verulano; un terzo avanti all'odèon, di etàaugustea, caratteristico per i capitelli delle sue colonne ornati di teste di tori. In più punti sorgevano fontane o ninfei, tra ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] grande importanza per la ricostruzione delle prime fasi edilizie del complesso: sembra che il primo piazzale, realizzato, contemporaneamente al teatro, in etàaugustea, fosse circondato da un corridoio coperto (e non da un portico), e che solo nell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] II sec. a.C.) e ha restituito tracce di frequentazione che risalgono all’età arcaica e tardoarcaica.
Un nuovo slancio vitale della città si avverte in etàaugustea, quando la presenza di un prestigioso prenestino, Verrio Flacco, precettore dei nipoti ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] il golfo mistico del Teatro Regio, uno scavo stratigrafico condotto nel 1977 ha messo in luce una domus di etàaugustea.
A Rimini nella prima etàaugustea è documentata la domus a peristilio. Nel II sec. d.C. già si avvertono i primi segni di crisi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] agro picentino, dal Sarno al Sele (Strab., V, 4, 13 e Plin., Nat. hist., III, 70, nella visione allargata della Campania di etàaugustea); a nord e all’interno i limiti sono dati dal Massico e dalla corona di montagne e colline che dividono la grande ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] 3) nomina nel tempio di Artemide Soteira a Megara i dodici dèi di P. e una fine ara neoattica di etàaugustea trovata ad Ostia con l'iscrizione greca ΔΟΔΕΚΑ ΘΕΩΝ raffigura dodici divinità che mostrano tipici elementi stilistici prassitelici. Lo Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] riproduzione di una fisionomia individuale, nelle gemme di carattere allegorico comincia ad affermarsi la preferenza pei cammei (v.). Sin dall'etàaugustea, quindi, si profilano i due filoni in cui la g. si muoverà per tutto il I sec. fino alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] 12, n. 6).
T. Cornelius Saturninus (ex oficina, su gruppo statuario, Année épigraphique, 1951, 51).
M. Cossutius (Afrodisieus) (Paro, etàaugustea, firma in greco su base, M. Squarciapino, op. cit. in bibl., n. 8, p. 13).
M. Cossutius Menelaos (Roma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] pretesa autoctonia degli Etruschi in Italia dichiarata da Dionigi di Alicarnasso (I, 26- 30), storico greco di etàaugustea, nella cui visione etnografica l’individuazione di una specificità culturale e linguistica degli Etruschi si accompagnava a un ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...