PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Pernes-les-Fontaines, Saint-Paul-Trois-Châteaux e Saint-Restitut; il campanile di Mollégès, copia del mausoleo, forse di etàaugustea, di Saint-Rémy-de-Provence; il capocroce dell'abbaziale di Montmajour, che riprende la struttura della Tour Magne di ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'etàaugustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] non chiaramente distinguibili in questa fase da quelli di altri Germani orientali come Gepidi, Eruli, Rugi, si trovano infatti, in età successiva all'impatto con gli Unni, dispersi in una vasta area dalla Crimea al Caucaso settentrionale e nell'area ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] un portico dorico; il Foro Triangolare con il complesso della palestra e del teatro disposti ad E; e, di etàaugustea, la palestra dello anfiteatro, un enorme triportico privo di ambienti che delimita una vastissima area con natatio.
Una particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] consenso vanno naturalmente ricordati i monumenti del culto imperiale, che si diffondono in tutto l’impero già dall’etàaugustea, assumendo forme anche molto diverse da regione a regione. In Occidente la venerazione dell’imperatore trova spesso posto ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] la folta, scomposta chioma, retaggio ellenistico, si abbassa man mano e si riordina. Punto d'arrivo delle possibilità dei coniatori di etàaugustea si possono considerare i medaglioni aurei di Este (2 a. C.) e di Napoli (2 d. C.), ritratti del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] in senso militare le fornisce Tacito in relazione alle conquiste da parte di Roma delle regioni a destra del Reno in etàaugustea e tiberiana. Tacito usa il termine l. ancora con il significato originario di strada, in questo caso strada militare che ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] grande tempio di Kalābsha (v.), dedicato al dio locale Mandulis in etàaugustea sul sito d'un preesistente tempio di Amenophis II; il tempietto di Dendur, pure di etàaugustea, composto di tre ambienti preceduti da un portale monumentale; il tempio ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] d'intradosso) sopra alla sala centrale quadrangolare, che cronologicamente segue quella più piccola della Villa di Minori, di etàaugustea; si veda anche un sepolcro presso S. Stefano Rotondo in Roma (disegno a Cambridge, Eton College, pubblicato in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] sembra risalire la sistemazione dell’ingresso all’acropoli, di cui resta una soglia di marmo. L’etàaugustea segnò profondamente la città e il territorio a essa più vicino. In quest’ultimo vanno ricordate infatti le opere militari promosse ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , oggi non visibili; rampa dell'Auditorium di Mecenate; resti scoperti a Via Quattro Fontane). Altri esemplari possono datarsi in etàaugustea come quello visto dalla Blake sotto il così detto Palazzo di Caligola sul Palatino e altri da lei osservati ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...