• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
997 risultati
Tutti i risultati [997]
Archeologia [423]
Arti visive [321]
Europa [135]
Storia [107]
Italia [92]
Geografia [64]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [35]
Storia antica [31]

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. IV, p. 465) P. Chiarucci La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] città vicine Velitrae e Ardea. Tra gli edifici pubblici più importanti, oltre ai templi accennati, vanno ricordati: il teatro di età augustea, il balneum fatto restaurare e abbellire dal patronus della città L. Ocra, la curia, una serie di tabernae e ... Leggi Tutto

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] alla ristrutturazione urbanistica di età augustea. Il rinvenimento di domus di età imperiale con mosaici sotto av. J.C., Lovanio 1974; M. Cristofani, Statue-cinerario chiusine di età classica, Roma 1975; J. P. Oleson, The Galeotti Tomb at Chiusi, ... Leggi Tutto

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (v. vol. I, p. 453) R. Mollo Mezzena La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] , in prossimità delle mura e della Porta Praetoria. La caratteristica peculiare del teatro, ritenuto comunemente di età augustea, consiste nel presentare la cavea inscritta in una poderosa struttura rettangolare cui si addossano porticus laterali, in ... Leggi Tutto

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATRIO (atrĭum) G. Matthiae È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] la Casa di M. Lucrezio Frontone a Pompei, in cui la disposizione può essere considerata arcaicizzante poiché la casa risale ad età augustea. Il secondo tipo è quello circondato da un colonnato che sorregge le falde del tetto inclinate verso l'interno ... Leggi Tutto

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419) A. Maggiani La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] , probabilmente adiacente a una delle porte, come sembrano indicare ampliamenti e ricostruzioni succedutisi fino all'età augustea. La necropoli si popola di impianti monumentali, di tombe a camera imponenti, talora con sovrastrutture «architettoniche ... Leggi Tutto

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477) F. M. Cifarelll Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] fittile architettonica, assegnati in parte all'epoca della fondazione coloniale (impianto del Capitolium) e in parte alla prima età augustea. Di recente individuazione, subito a O della piazza forense, sono infine i resti del teatro della città, già ... Leggi Tutto

CIVITALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIVITALBA M. J. Strazzulla Località delle Marche, posta su un'altura tra Sassoferrato (l'antica Sentinum) e Arcevia, non lontana dalla pianura in cui sarebbe avvenuta la celebre battaglia del 295 a. [...] stato tale da far sì che esso assumesse un valore paradigmatico assoluto, destinato a perdurare nel tempo: ancora in età augustea le porte eburnee del Tempio di Apollo Palatino erano decorate con rilievi raffiguranti la cacciata dei Galli dal Parnaso ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] gruppo di bronzi trovato nell'area del Capitolium costituito dalla Vittoria (grande statua, trasformazione di una Venere di età augustea da modello prassitelico), 56 ritratti imperiali con tracce di doratura (II sec. d. C.); rilievo in bronzo dorato ... Leggi Tutto

ZANFUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZANFŪR (Assuras) F. Ceci Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] , un teatro, un tempio e due mausolei, tutti eretti all'interno del tessuto urbano e inquadrabili cronologicamente tra la prima età augustea e il III sec. d.C. Gli edifici, compresi quelli non riconoscibili, sono costruiti in pietra calcarea a grana ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] , 8093): rifacimenti di tratti della cinta muraria, costruzione di una porticus. Gli interventi si intensificano tra l’età augustea e il periodo protoimperiale, quando sorgono un complesso termale, l’acquedotto, l’anfiteatro e il teatro. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 100
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali