• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
997 risultati
Tutti i risultati [997]
Archeologia [423]
Arti visive [321]
Europa [135]
Storia [107]
Italia [92]
Geografia [64]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [35]
Storia antica [31]

ARGENTOMAGUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGENTOMAGUS S. Rinaldi Tufi Antico oppidum della popolazione celtica dei Bituriges Cubi, in corrispondenza del quale (ma in posizione non completamente combaciarne) sorse una città romana nell'Aquitania [...] cinta cèltica: a Ν di quest'ultima, infatti, è una piccola necropoli. All'esterno delle mura, inoltre, fu creato in età augustea un teatro, di forma molto semplice, sul pendio meridionale di una collina sovrastante il fiume. A partire dalla metà del ... Leggi Tutto

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064) L. Giardino Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] costruzione di un portico (43 a.C.), di un impianto termale pubblico (età augustea), dell'anfiteatro (seconda metà del I sec. a.C.) e del teatro (inizi dell'età imperiale); quest'ultimo, situato nella parte meridionale della città, viene a occupare ... Leggi Tutto

QUADRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QUADRI (Trebula) S. La Penna Centro in provincia di Chieti, situato a 690 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Sangro; a 3 km circa dall'abitato sono ubicati i resti della chiesa medievale della Madonna [...] , sulla base della tecnica edilizia e della diffusione del tipo monumentale nel mondo romano, un arco di tempo compreso tra l'età augustea e il primo periodo imperiale. Il fatto che l'anfiteatro sia posto a confine col santuario, di cui assume l ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] , ora distrutto, presso il quale si rinvenne un bel miliario dell'anno 2 a. C. La vita più florida di B. si ebbe in età augustea, adrianea ed antoniniana, mentre dai Severi in poi la città è scarsamente ricordata; verso la fine del IV sec. d. C. essa ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] dell’attuale piazza del Comune, piuttosto che nella troppo eccentrica piazza del Duomo. Un’intensa attività edilizia è documentata in età augustea e giulio-claudia. Ai confini con l’agro aretino è venuta alla luce la fornace di C. Umbricius Cordus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] più antiche visibili sono databili alla fine del II - inizi I sec. a.C.; la cavea era più che semicircolare. In età augustea venne rifatta probabilmente la scena e nella prima metà del II sec. d.C. l’edificio fu enormemente ampliato con sostruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta Liliana Mercando Aosta Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] decumanus, sia i modelli di edilizia intensiva, localizzati nelle aree periferiche. È stato possibile verificare che già in età augustea esistevano abitazioni nell’area meridionale, anche se un maggiore sviluppo edilizio è attestato tra la fine del I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AURISINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AURISINA F. Maselli Scotti Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria. I resti [...] edifìcio con raffinati mosaici a tessere bianche e nere, sorto agli inizi del I sec. a.C. e ristrutturato in età augustea; in esso è forse da individuare la stazione di Fontes Timavi indicata dall'Itinerarium Antonini e dalla Tabula Peutingeriana. In ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA (v. vol. VI, p. 261) V. Girardi Jurkic* Nella città dell'Istria meridionale (oggi Pula, nella Repubblica di Croazia), ricerche, scavi e studi condotti a più riprese [...] generale si può dire che l'assetto monumentale della città si completa nel giro di mezzo secolo; la pianificazione del foro è di età augustea, e più precisamente il Tempio di Roma e Augusto dovrebbe collocarsi fra il 2 a.C. e il 14 d.C. Si riscontra ... Leggi Tutto

esperimento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esperimento Paolo Casini Esperienza programmata per verificare un'ipotesi L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] egizi e dai matematici greci. Esperimenti leggendari È stato Vitruvio, il trattatista romano di architettura vissuto in età augustea, a tramandare il celebre aneddoto secondo il quale Archimede avrebbe scoperto il peso specifico dei corpi mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 100
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali