• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
997 risultati
Tutti i risultati [997]
Archeologia [423]
Arti visive [321]
Europa [135]
Storia [107]
Italia [92]
Geografia [64]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [35]
Storia antica [31]

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] a Thuburbo Maius, ecc., Roma), la "lumachella d'Egitto", e l'"astracane dorato" dai pressi di Thuburbo, usati in età augustea e flavia (esempî nella Palestra e nella Casa dei Cervi ad Ercolano), la "lumachella rosea", assai usata localmente, ma rara ... Leggi Tutto

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997 SIPONTO (v. vol. VII, p. 329) M. Mazzei Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] di confermare l'identificazione delle possenti strutture in opera quasi-reticolata in località Mascherone con una villa di età augustea. Del porto, individuabile nella palude che, oggi bonificata, separa la città antica dal mare, Strabone ricorda l ... Leggi Tutto

CURES SABINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CURES SABINI A. Guidi Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] non si sono ancora trovate le tracce, mentre è stato possibile individuare un impianto termale con due fasi (di età augustea e di età adrianea) e parte di un teatro, monumenti già segnalati in vecchi studi. Sono state identificate due aree sepolcrali ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162) F. Rossi Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] quello organizzato intorno al foro; residenziale quello orientale. L'area suburbana meridionale sarebbe stata interessata in un primo momento (età augustea) da impianti di necropoli lungo gli assi stradali principali e in seguito, dopo il II sec. d.C ... Leggi Tutto

SESSA AURUNCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548) N. Valenza Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] da terrazzamento, divide l'area racchiusa dal criptoportico, dal teatro, che si estendeva più in basso. Di quest'ultimo, di età augustea, sono in luce notevoli avanzi della cavea, in massima parte costruita. La summa cavea è sostenuta da uno stretto ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164) E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] «epigrafi e statue» e in parte nella sala I), comprende, tra le sculture, due torsi loricati, rispettivamente di età augustea e traianea, e una statua di Musa (Euterpe). Le iscrizioni, in prevalenza funerarie, provengono dalle necropoli romane poste ... Leggi Tutto

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (v. vol. III, p. 722) M. Guaitoli L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] Via Appia. A fasi successive sono riferibili il teatro, probabilmente di età augustea, inglobato dagli edifici dell'abitato medievale, e l'anfiteatro, di piena età imperiale, identificabile in base alla fotografia aerea a valle dell'attuale stazione ... Leggi Tutto

TONGRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum) J. Mertens Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] stati scoperti recentemente i resti di un fossato che possono essere appartenuti ad un campo militare databile forse ad età augustea. Costruzioni in legno della stessa epoca furono scoperte proprio in città: è possibile che T. sia stata, in origine ... Leggi Tutto

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA (v. vol. IV, p. 280) L. Brecciaroli Taborelli L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] città, lungo la via per Vercelli, avvenuta sul luogo di una preesistente villa suburbana, edificata in età augustea e demolita in età neroniano-flavia; l'edificio pubblico, forse identificabile come horrea, ubicato nell'isolato prospiciente da Ν il ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] una cinta muraria, creata non propriamente a scopo difensivo in quanto, come nel caso di Torino, sembra costruita in età augustea in un momento cioè lontano da eventi bellici successivo ai tempi burrascosi delle lotte tra Mario e Silla. Si rilevarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 100
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali