Poeta latino (1º sec. a. C.). Tra i grandi poeti dell'età cesariano-augustea e in particolare accanto ai due maggiori elegiaci, Catullo e Properzio, T. si distingue per una sua vena, che a torto si considererebbe [...] componimenti poetici divisa nei manoscritti in tre libri (il terzo fu poi a sua volta diviso in due libri in età umanistica), in metro elegiaco (tranne il primo componimento del IV libro, il cosiddetto Panegirico di Messalla, in esametri). Sono tutti ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur [...] IV Regione nell'ordinamento serviano sia nella VI Regione augustea. In età storica è un quartiere delimitato a S dall' ricordati un antico sacello di Nenia, e sacelli e lararî di età imperiale, tra cui quello sacro a Luperco nella casa di Creperio ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] degli Iapigi, il terzo era quello dei Messapi).
Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla colonizzazione ellenica; si afferma verso la fine dell’8° sec. a.C. con ceramica ...
Leggi Tutto
(lat. Praetuttii o Praetutii) Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, stanziato nel settore settentrionale dell’odierno Abruzzo. Il loro territorio, confinante con quello di Picenti, Sabini e Vestini, [...] di Hatria (Atri, 289 a.C.) e Castrum Novum (presso Giulianova, tra il 289 e il 283 a.C.). In età romana il principale centro fu Interamnia Praetuttiorum (Teramo). Nella divisione augustea dell’Italia i P. furono uniti ai Picenti nella V regione. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] essenziali non vengano dimenticati e vengano anzi richiamati o imitati anche in congiunture di pensiero sfavorevoli. In età cesariana-augustea uno storico greco ignoto (non sembra sia Timagene), che è la fonte delle Historiae Philippicae di Pompeo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] agli antichi organi repubblicani, poiché la costituzione augustea non fu che un compromesso tra il principio principio della sovranità popolare, non mai completamente sepolto nell'età medievale, balenante negli scritti dei pensatori più alti, da ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] partito realista. Morì di parto nell'estate del 1652, all'età di soli ventisei anni, dopo essere stata moglie del M. intensa dell'era elisabettiana al culto della forma proprio dell'era augustea, e si presenta come una figura colossale, che sorge ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] non erano di nuovo impianto, ma che si svilupparono in età romana, il foro non è generalmente al centro. Così a 67-68.
Forum Fulvii. - Comune della IX regione augustea, denominato anche Valentinum (demotico Fulvienses), probabilmente l'odierna Villa ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] oggi costituito dagli stucchi della villa di età cesariana-augustea, detta della Farnesina, in Trastevere ( saggio degli siucchi decorativi in ipogei sepolcrali fuori di Roma, per l'età imperiale, si ricorda qui l'ipogeo rinvenuto a Pozzuoli, in Via ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] piccola parte) e che in seguito non perdono più. Solo nell'età moderna (primi il Hegel, nelle Lezioni sulla storia della filosofia, nella nascente Roma imperiale auspice la restaurazione augustea e in Roma prende vigore col classicismo quintilianeo ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...