GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] sino al fiume Arsia (odierno Arsa) sul Quarnero.
Nell'età dell'indiscussa esistenza della provincia Gallia Cisalpina, e cioè o del 14 a. C. Per riferirci alla posteriore divisione augustea dell'Italia in undici regioni, possiamo dire che della Gallia ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] suo ritmo già ai critici dell'ultima età repubblicana e di quella augustea.
I metrici del sec. XIX Non si opponga che rapporti cosi stretti tra Roma e la Grecia in età antica appaiano poco probabili: si pensi che proprio il carmen arvale ha un ...
Leggi Tutto
LIBERTO o libertino
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte [...] e dei loro figli dalle magistrature, vigente per tutta l'età repubblicana e, propriamente parlando, anche nell'impero, si aureorum anulorum li lascia intatti.
Dopo la legislazione augustea sulle manomissioni, la libertà pur essere anche scompagnata ...
Leggi Tutto
POLLIONE, Asinio (C. Asinius Cn. f. Pollio)
Arnaldo MOMIGLIANO
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Uomo politico e scrittore romano. Nato nel 76 a. C., da famiglia d'origine marrucina, ebbe il padre [...] studî storici e ostentando familiarità con scrittori, come Timagene, invisi alla corte augustea. Morì a 80 anni, nel 5 d. C.
Bibl.: P. dalla serietà primitiva, divennero poi una piaga dell'età imperiale. Un merito grande per la cultura si conquistò ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] Storia. - Piccola città romana della XI regione augustea d'Italia (Transpadana). Di probabile origine preromana, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; Suppellettile di sepolcri di età romana trovati a Lomello (dono C. Nigra), in Bollettino d. ...
Leggi Tutto
SEMISSE (semis e semissis)
Secondina Lorenzina Cesano
Il termine significa: la metà dell'intero, quindi per la moneta antica italica e romana la metà dell'asse di bronzo, così delle serie librali fuse [...] sei punti. I tipi del semisse della serie romana della prora, dell'età repubblicana, sono: la testa di Giove laureata e la prora di nave. Nella serie enea augustea tale nominale non è sicuramente identificabile nel cosiddetto piccolo bronzo; riappare ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] l'avaro e il liberale (Cavalli, Giasone, I, 1). 1661 - Se ben con l'età la forza si stanca/ bel tempo non manca/ chi prender lo sa (Cesti, Dori, I, Terza Roma" come l'Eneide sta alla Seconda (augustea). Lo stesso Strozzi si distinse come leader di una ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alla riva e il successivo impianto di epoca augustea non si discostò affatto da questo antico orientamento rinascita. Al giorno d'oggi, in Giappone, i bambini morti in tenera età si chiamano Gizu e i loro corpi sono deposti in settori riservati all ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] che precorre lo schema di base dei p. neo-assiri. L'età paleo-babilonese vede anche a Uruk la fioritura di un p. reale I e II, Roma 1993 e 1995. Inoltre: G. Carettoni, La zona augustea del Palatino, in RendPontAcc, XXIX, 1966-67, pp. 55-75; id ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] che concerne in particolare la legislazione augustea sul matrimonio, penalizzante nei confronti di IV 15-16.
184 Cfr. F. Kolb, La storia del diadema da Costantino fino all’età protobizantina, in Bizantinistica, 5 (2003), pp. 51-59, in partic. p. 53 ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...