Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] etno-linguistica tra i Veneti della X Regio augustea e le medesime genti trasferitesi nelle isole della si v. anche Note per una propedeutica allo studio storico della laguna veneta in età romana, "Ateneo Veneto", 142, 1983-84, pp. 95-126.
293. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] la Via Aurelia (SHA, Aur., 48, 2) deve forse essere riferito ai territori pisano e volterrano.
L'età imperiale. - La riforma augustea, attuata intorno al 6 d.C., ampliò verso Ν la regione corrispondente alle sedi classiche degli Etruschi, portando ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Indiano e per il Mediterraneo. Lo storico dell'epoca augustea Strabone osservò che se in passato una ventina appena di II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and seamanship in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] al rango dei più grandi storici il retore latino della prima età imperiale Valerio Massimo, l’autore che, con la vasta fortuna anche più sottilmente quella che è stata detta la teologia augustea, vale a dire la concezione dei Padri della Chiesa, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] tarda XVIII dinastia e sovente in epoca ramesside, occasionalmente in età sai- tica. Un paio di esemplari sono conservati al vanno dal regno di Ḥatshepsut e Thutmosis III all'epoca augustea. Del liuto a cassa piriforme esistono due esemplari a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] regione, può essere ben ritenuto come esempio dell'arte augustea, anche se si è pensato all'epoca di di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 41; M. Pallottino, Testimonia linguae ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e con un esplicito riconoscimento della partizione augustea dei ceti dirigenti romani nei due ordini 72-73.
140 F. Kolb, La storia del diadema da Costantino fino all’età protobizantina, in Bizantinistica, 5 (2003), pp. 51-60, in partic. 52-53 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , che nel nome di "Venetia" trovava la sua definitiva identità storica.
La "Venetia" durante l'età imperiale
Al confine centro-orientale dell'Italia augustea, la "Venetia" si affacciava sull'arco dell'alto Adriatico, che rappresenta il limite più ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , descrivendo prima l’innalzamento di quest’ultimo alla dignità augustea grazie al primo, poi il suo tradimento e la Costantino libererà per permettere alla nazione di accedere a una nuova età dell’oro, da cui un nuovo Tiridate e un nuovo Gregorio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] regresso economico e di crisi politica delle istituzioni ereditate dall'età romana, appare come l'inizio di un rinnovato ciclo di e quella hammadita. La città romana era una colonia augustea e purtroppo non ha conservato che scarse vestigia della ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...