FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] l'Eracle di Lisippo, posseduto da Nonio Vindice, in realtà modesta copia di età romana (Mart., ix, 44-45; Stat., Sylv., iv, 6, 32 ss . Giovanni di Berry, forse il primo possessore della Gemma Augustea (v. cammeo), ora a Vienna, aveva acquistato una ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Roma 1954 a cura di G. Becatti; III, Le necropoli repubblicane e augustee, Roma 1960, a cura di M. Floriani Squarciapino; IV, I mosaici XVI, 1910, p. 57 ss.; G. Calza, Una basilica di età costantiniana scoperta a O., in Rend. Pont. Acc., XVI, 1940, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] cui territori scavi recenti hanno portato alla luce resti di villaggi greci di età arcaica (VII-VI sec. a.C.) che offrono l'aspetto, con -50 a.C. e soprattutto nella fase triumvirale-augustea si basa su molte esemplificazioni derivanti da ricerche in ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] 'inizio del II secolo d.C.» (Coarelli, 1979, p. 381), ora di età adrianea (G. Libertini, Frammenti marmorei..., 1923, p. 5), ora dell'epoca di le barriere del classicismo «greco» dell'arte augustea e adrianea, si sarebbe manifestata in modo decisivo ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Sch. n. 54, Arco di Costantino a Roma, in Mostra augustea della Romanità, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 23 131.
62 S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardo antica: dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino. A ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] II, il tema classico e cristiano dell'età dell'oro: "O fanciullo dei nostri voti, o età di rinnovamento […] La pace sorge con te degli dei dell'Eneide, oltre che tutta la vicenda augustea, dalla clemenza verso i vinti allo smantellamento dell'esercito ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] a lungo, si conservano opere di età giovanile e altre dipinte in età avanzata che differiscono notevolmente per la una stanza, detta Stanza delle maschere, della Domus Augustea sul Palatino, dove le strutture architettoniche sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] si erano limitati a constatare come la pace augustea avesse determinato le condizioni per la diffusione del age of Constantine, Oxford 1999, pp. 103-201.
2 J. Burckhardt, L’età di Costantino il Grande, Roma 1970 (ed. or. Leipzig 1880), p. 380. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Chevallier, La centuriazione e la colonizzazione romana dell'ottava regione Augustea Emilia Romagna, in L'Universo, 1960, n. 6, corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di età imperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna ( ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e di quattro ruote (v. più avanti carro cultuale).
In età classica l'uso del c. è limitato alle corse negli ippodromi . ccxlii; sul plaustrum: M. Cagiano de Azevedo, Mostra Augustea della Romanità, i trasporti e il traffico, Roma 1953; modellino ...
Leggi Tutto
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C
14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...